Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Tendenze di mercato e competitività nella gestione sostenibile del comparto ittico in Italia |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Market trends and analysis of fish product prices in Italy |
Campo principale della ricerca | Economics |
Sottocampo della ricerca | Agricultural economics |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca prevede lo svolgimento delle seguenti attività: • Individuazione di metodologie e strumenti per l’analisi dei mercati e della competitività: gli aspetti teorici ed empirici dovranno essere considerati in egual misura procedendo da un’attenta analisi della letteratura esistente. • Per quanto riguarda i casi empirici dovranno essere prese in considerazione analisi econometriche riguardanti l’estensione dei mercati e la formazione del prezzo (studio di serie storiche, cointegrazione). Inoltre, si procederà alla determinazione dei costi e benefici nella implementazione di procedure di certificazione ambientale al fine di valutare la creazione di valore in equilibrio tra profitto, utilità sociale e rispetto dell’ambiente per la definizione del vantaggio competitivo dell’impresa. • Sviluppo di casi studio attraverso questionari o interviste semistrutturate da analizzare con strumenti qualitativi (es. analisi canvas, analisi tematica, ecc…) |
Descrizione sintetica in inglese | The research involves the following activities: • Identification of methodologies and tools for analysis: the theoretical and empirical aspects will have to be considered in equal measure proceeding from a careful analysis of the existing literature. • Regarding the empirical cases, econometric analyzes concerning the extension of the markets and the formation of the price (study of time series, cointegration) will have to be taken into consideration. Furthermore, the costs and benefits will be determined in the implementation of environmental certification procedures in order to evaluate the creation of value in balance between profit, social utility and respect for the environment for the definition of the competitive advantage of the company. • Development of case studies through questionnaires or semi-structured interviews to be analyzed with qualitative tools (eg canvas analysis, thematic analysis, etc.) |
Data del bando | 10/01/2020 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
giulio.malorgio@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 24/01/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |