Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Serie televisive e pubblici italiani: La percezione e la fruizione del doppiaggio oggi |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | TV Series and Italian Audiences: The perception of dubbed products |
Campo principale della ricerca | Economics |
Sottocampo della ricerca | Consumer economics |
Campo principale della ricerca | Language sciences |
Sottocampo della ricerca | Languages |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L'assegnista si dovrà occupare di: 1) Scelta di serie televisive doppiate in italiano in funzione delle diverse modalità di fruizione (TV generalista gratuita vs televisione on demand fruita sulle diverse piattaforme di streaming); 2) Selezione di un campione probabilistico di partecipanti definito per fascia anagrafica e genere, a cui verrà sottoposto il materiale audiovisivo scelto ponendo particolare attenzione alla diversificazione dei profili socio-culturali (soprattutto livello di istruzione e reddito). 3) Utilizzo del monitoraggio oculare (eye-tracking) per misurare in maniera puntuale le diverse modalità di percezione e fruizione del prodotto da parte dei partecipanti; 4) Utilizzo di strumenti di raccolta dati semi-strutturati tipici delle scienze sociali come questionari e interviste; 5) Codifica, analisi e interpretazione dei dati raccolti. |
Descrizione sintetica in inglese | After collecting a robust sample of dubbed products both from what is offered by traditional Italian TV and by non-linear platforms (Netflix, Amazon etc) a probabilsitic sample of viewers across age groups, gender and above all education will be identified. As well as collecting data via interviews and questionnaires, we hope also to adopt eye-tracking technology to measure viewer perception of notions such as lip synch -- ie does lip synch really effect positoive fruition of a product? Finally data will be codifies and analysed. |
Data del bando | 13/01/2020 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INTERPRETAZIONE E TRADUZIONE DIT |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
silvia.bernardini@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 30/01/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |