Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Impatti microeconomici e georeferenziati delle politiche regionali, Una nuova valutazione dell'efficacia delle politiche di coesione: approcci macro COD PRIN 2017CW2WN7, 2019_ASSEGNI_DABC_62 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Microeconomic and georeferenced impacts of regional policy, A new assessment of cohesion policies' effectiveness: macro and micro approaches COD PRIN 2017CW2WN7, 2019_ASSEGNI_DABC_62 |
Settore Concorsuale | 13 - Scienze economiche e statistiche |
S.S.D | SECS-P/06 - ECONOMIA APPLICATA |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca mira a fornire nuova conoscenza, teorica ed empirica, sugli aspetti territoriali e microterritoriali che influenzano l'efficacia delle politiche di sviluppo economico. Per raggiungere questo obiettivo, prima verrà costruito un nuovo database integrato di progetti geo-referenziati, imprese geo-referenziate e del loro contesto socio-economico e territoriale ottenuto da microdati con tecniche geomatiche. In seguito, si analizzeranno le ipotesi che ha proposto la letteratura più recente (accademica e di policy) al fine di verificare la loro esattezza e la scala spaziale alla quale operano. Il fine ultimo è quello di fornire indicazioni innovative ai policy-makers sul funzionamento delle politiche di sviluppo e su quali aspetti territoriali sono in grado di influenzarne l'efficacia. |
Descrizione sintetica in inglese | The research aims to provide new theoretical and empirical knowledge on the territorial and micro-territorial aspects that influence the effectiveness of economic development policies. To achieve this, first a new integrated database will be built of geo-referenced projects, geo-referenced firms and their socio-economic and territorial context also obtained from microdata with geomatic techniques. Later, we will analyze the hypotheses that the most recent academic and policy literature has proposed will be analysed, in order to verify their accuracy and the spatial scale at which they operate. The final aim is to provide innovative indications to policy-makers on the mechanisms of development policies and on which territorial aspects are able to influence their effectiveness. |
Data del bando | 19/12/2019 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 22797.0 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Pertinenza dei titoli di studio con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Coerenza del profilo complessivo del candidato rispetto ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Attinenza delle pubblicazioni, delle tesi e dei prodotti scientifici presentati con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Colloquio inteso ad accertare l'attitudine del candidato alla ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Relevance of qualifications with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Consistency of the candidate's overall profile with respect to the content of the research programme for selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Close relevance of publications submitted with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Interview aimed at ascertaining the candidate's aptitude for the research object of the selection |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty-and-staff/calls-and-competitions/research-grants/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 05/02/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |