Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Disturbi respiratori del sonno e tolleranza all’esercizio nei pazienti con asma grave: effetti della terapia biologica |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Respiratory disorders during sleep and exercise tolerance in patients with severe asthma: effects of biological therapy |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/10 - MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO |
Descrizione sintetica in italiano | è disponibile una terapia con farmaci biologici per l’asma grave . La risposta a tale terapia viene valutata attraverso la spirometria e/o questionari sulla dispnea e qualità della vita. Nei pazienti con asma grave gli effetti della terapia biologica sui disturbi respiratori nel sonno e sulla tolleranza all’esercizio non sono stati ad oggi oggetto di studio. E’ verosimile che pazienti che rispondono alla terapia con farmaci biologici, secondariamente al rimodellamento bronchiale, si assista ad un miglioramento della funzione respiratoria sia durante il sonno che durante l’esercizio. Ci si aspetta di osservare un miglioramento del quadro delle apnee ostruttive ed un miglioramento della dispnea e della tolleranza allo sforzo. Verranno studiati 30 pazienti con asma grave candidati alla terapia biologica secondo criteri ERS/ATS, di base e a 3, 6 e 12 mesi di terapia con farmaci biologici per l’asma bronchiale |
Descrizione sintetica in inglese | Biological treatments for severe asthma is now available (anti IgE e anti IL5). The response to this treatment is mainly evaluated by spirometry and/or questionnaires on dyspnea and quality of life. The effects of biological treatments on respiratory disorders during sleep and exercise tolerance in patients with severe asthma have received little or no attention. It is likely that in patients that respond to biological treatment, due to an amelioration of lung function and/or bronchial remodeling, we can observe a reduction in respiratory function also during sleep and exercise. We expect an improvement of the number and severity of obstructive apneas during sleep and an improvement in exercise tolerance during high intensity constant work rate exercises. Thirty patients candidate to biological treatment for severe asthma will be studied (according to ERS/ATS criteria) at baseline and at 3, 6 and 12 months after initiation of treatment with biologic drugs for severe asthma |
Data del bando | 18/12/2019 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Periodicità | Mensile |
E' richiesta mobilità internazionale? | yes |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://servizi.dspmi.uniroma1.it/; https://web.uniroma1.it/trasparenza/bandi_concorso_ar/70 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
• Dottorato di ricerca (se non richiesto obbligatoriamente);• Voto di laurea;• Pubblicazioni e altri prodotti della ricerca; • Diplomi di specializzazione e attestati di frequenza ai corsi di perfezionamento post-laurea;• Altri titoli collegati all'attività svolta quali titolari di contratti, borse di studio e incarichi in Enti di ricerca nazionali o internazionali. Devono essere debitamente attestate la decorrenza e la durata dell'attività stessa.• Colloquio sul tema: Elementi di fisiopatologia respiratoria durante il sonno ed esercizio.I risultati della valutazione dei titoli saranno resi noti agli interessati prima dell'effettuazione dell’eventuale colloquio, mediante affissione all'Albo del Dipartimento interessato e sul sito Web dell’Ateneo.Le domande non saranno accettate se non conformi a quanto richiesto nel bando; |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
• Ph.D (if not mandatory required);• Mark of Full Degree;• Publications and other research products;• Diplomas and certificates of attendance of post-graduate courses;• Other titles related to the research activity such as research contracts, fellowships and appointments in national or international research institutes. Such items must report the period and duration of the research activity.• Interview on the research topic: Elements of respiratory physiopathology during sleep and exercise. Results of the evaluation of titles, will published, prior to the interview if any, by posting notice in the Department BOARD and in the “Sapienza” website. Applications will not be accepted if not comply with the requirements in the contracts |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Il processo di selezione si baserà sulla graduatoria ottenuta dalla somma del punteggio dei titoli e del punteggio ottenuto al colloquio; i candidati saranno scelti in base al punteggio più alto ottenuto in graduatoria |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The selection process will be based on the ranking obtained by the sum of the score of titles and the score of the interview; applicants will be selected based on highest score ranking. |
Nome dell'Ente finanziatore | Sapienza Università di Roma - Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00161 |
Indirizzo | Piazzale Aldo Moro, 5 |
Sito web | http://servizi.dspmi.uniroma1.it |
Sito web | https://web.uniroma1.it/trasparenza/bandi_trasparenza |
concorsidspmi@cert.uniroma1.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 13/02/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | http://servizi.dspmi.uniroma1.it; https://web.uniroma1.it/trasparenza/bandi_trasparenza |