Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | ALTE COMPETENZE 2019 -"MONITORAGGIO DELLE SPECIE ALIENE NEGLI IMPIANTI DI MOLLUSCHICOLTURA DELL’EMILIA ROMAGNA: IMPATTI E MISURE DI MITIGAZIONE" |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Monitoring of the alien species in the mollusc aquaculture farms in the Emilia-Romagna region: impacts and mitigation measures |
Campo principale della ricerca | Environmental science |
Sottocampo della ricerca | Ecology |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Biodiversity |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L’attività di ricerca rientra all’interno del progetto finanziato dalla Regione Emilia-Romagna nell’ambito del bando Alte Competenze 2019. L’introduzione delle specie aliene è uno dei principali rischi per la salute dell’ecosistema marino con la molluschicoltura riconosciuta come uno dei vettori più importanti per la loro introduzione e diffusione. Lo scopo del progetto è identificare le specie non indigene associate alle molluschicoltura nella regione ER (Italia), scoprire eventuali specie aliene criptiche, specie aliene potenzialmente invasive e parassitiche, e provare a identificare la loro provenienza e le vie d’introduzione, al fine di sviluppare la protocolli per l’identificazione precoce di queste specie nella molluschicoltura. Il ricercatore sarà coinvolto nell’analisi della letteratura rilevante, nei campionamenti, nella determinazione tassonomica, nelle analisi molecolari, e nella scrittura di lavori scientifici. |
Descrizione sintetica in inglese | The research activity will be part of the project funded by the Emilia-Romagna Region as part of the call “2019 Alte Competenze 2019”. Biological invasions are one of the major treats to marine ecosystems today, with molluscs’ acquaculture being one of the most important vectors of introduction. The goal is to identify invertebrate alien species associated with farmed molluscs (oysters and mussels) in the ER Region (Italy), reveal eventual cryptic alien species, potentially invasive and parasitic aliens and seek to identify their provenance and ways of introduction, in order to develop protocols for their early detection in molluscs acquaculture. The researcher will analyse relevant literature, participate in sampling campaigns, perform taxonomic determination of invertebrates and molecular analyses, communicate and collaborate with other researchers, and write papers regarding project results. |
Data del bando | 14/01/2020 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA PER LE SCIENZE AMBIENTALI - CIRSA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
federica.costantini@unibo.it | |
Telefono | +39 0544 937301 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 30/01/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |