Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sistemi per il controllo di microsatelliti ad elevata autonomia |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Control systems for microsatellite missions with enhanced autonomy |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Aerospace engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il Laboratorio di Microsatelliti e Microsistemi Spaziali è impegnato da anni in attività di ricerca su piattaforme micro/nano satellitari, occupandosi di tematiche relative alla navigazione, alla determinazione e controllo orbitale e d’assetto, e al controllo di missione. ll crescente interesse verso questo tipo di piattaforme ha sollevato il problema dell’incremento delle loro prestazioni, per renderle adatte a missioni con elevato contenuto tecnologico e scientifico. In questo contesto, la capacità di controllo con elevata autonomia della piattaforma riveste un’importanza rilevante. Questa può essere raggiunta sia agendo sul segmento di terra che sulla piattaforma stessa, tramite i sottosistemi di controllo orbitale e d’assetto. Con queste premesse, il Progetto di Ricerca proposto affronterà, lo sviluppo di software per controllo missione, ed attività di test e verifica su sistemi di micro-propulsione e di controllo d’assetto attualmente in fase di sviluppo nel laboratorio. |
Descrizione sintetica in inglese | The Microsatellites and Space Microsystems Laboratory is involved in research activities related to various aspects of micro/nano-satellites, including navigation, orbit/attitude determination and control, e mission control from ground. The growing interest in this type of platforms has raised the concern of increasing their performance, to make them suitable for missions with high technological and scientific content. In this context, the control capacity of the platform with high autonomy is of significant importance. This can be achieved both by acting on the ground segment and on the platform itself, through the orbital and attitude control subsystems. Within this context, the proposed Research Project will address the development of mission control software, and testing and verification activities on micro-propulsion and attitude control systems currently under development in the laboratory. |
Data del bando | 14/01/2020 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
dario.modenini@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 28/01/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |