Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | La giustizia riparativa in executivis: tecniche, forme, finalità |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Reparative Justice In Executivis: Techniques, Forms, Purpose |
Campo principale della ricerca | Juridical sciences |
Sottocampo della ricerca | Criminal law |
Settore Concorsuale | 12 - Scienze giuridiche |
S.S.D | IUS/16 - DIRITTO PROCESSUALE PENALE |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto di ricerca esplorerà la compatibilità del modello riparatorio delineato nell’ultima riforma penitenziaria con le esperienze di giustizia riparativa incuneate precedentemente nella fase esecutiva. Vaglierà la possibilità di impiegare lo strumento riparatorio per colmare il deficit funzionale dell’affidamento in prova rispetto a categorie di condannati integrati nel tessuto sociale. Esplorerà, in chiave rieducativa, a fronte della mancanza di opportunità lavorative, la possibilità di valorizzare, in funzione “surrogatoria”, le attività del condannato a contenuto riparatorio, nonché la possibilità di incentivare le stesse in favore della vittima durante l’esecuzione intramuraria con previsioni di tipo premiale o con l’inserimento obbligatorio di prescrizioni riparatorie nel programma di trattamento oppure, ancora, con la destinazione allo stesso fine di parte dei proventi del lavoro svolto all’esterno dal detenuto o semilibero. |
Descrizione sintetica in inglese | The research project will investigate the compatibility of the reparative model outlined in the last penitentiary reform with the experiences of restorative justice inserted previously in the executive phase. It will examine the possibility of using the reparative tool to bridge the functional deficit of the “probation compared” to categories of convicts integrated into the society. In a educative perspective, in the face of the lack of job opportunities, it will explore the possibility of enhancing the activities of the convict with a restorative content, as well as the possibility of encouraging these activities in favor of the victim during the intramural execution with Prize-giving forecasts or with the obligatory insertion of reparative prescriptions in the treatment program or, again, with the destination for the same purpose of part of the proceeds of the work performed externally by the prisoner or semi-free |
Data del bando | 14/01/2020 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.unisalento.it/bandi-concorsi/-/bandi/view/65072321 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Nome dell'Ente finanziatore | Università del Salento |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | LECCE |
Codice postale | 73100 |
Indirizzo | Piazza Tancredi, 7 |
Sito web | http://www.unisalento.it |
daniela.toma@unisalento.it | |
Telefono | 0832299708 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 13/02/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |