Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | RAMMSES Realtà aumentata del Medioevo musicale a Siena e nel Senese |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | RAMMSES Augmented Reality of the Medieval Music in Siena (and area of Siena) |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-FIL-LET/08 - LETTERATURA LATINA MEDIEVALE E UMANISTICA |
Descrizione sintetica in italiano | L’assegnista dovrà essere in possesso di laurea magistrale in Letteratura/Filologia Latina Medievale e Umanistica e avere competenze di ricerca di testi poetici musicati del medioevo latino, in particolare dei primi secoli, con conoscenze di versificazione mediolatina. Sarà titolo preferenziale l’accesso a un dottorato specifico o il relativo titolo. Lavorerà con Biblioteca e SISMEL, di cui potrà eventualmente seguire anche le attività formative. Effettuerà una ricognizione dei materiali sulla produzione di testi musicati in area senese nel periodo XI-XIII sec. e ne produrrà una descrizione analitica e una trascrizione testuale e musicale per testo e per manoscritto, che andranno conservate sul database. Curerà la consegna dei dati per la messa on line e ne coordinerà con esperti l’esecuzione audio. L’assegnista collaborerà a un piano di presentazioni pubbliche e di laboratori tecnici con studenti di scuole e università senesi. |
Descrizione sintetica in inglese | The grant holder must have a master's degree in Medieval Latin Philology and have skills in research about poetic texts of the Latin Middle Ages, especially of the early centuries, with knowledge of Latin versification. Access to a specific doctorate or related title will be preferential. He/she will work with the operators of the Biblioteca and the SISMEL, of which he/she may also attend the training activities. He/She will carry out a survey of the materials concerning texts set to music in the Sienese area in the 11th-13th century and will produce an analytical description and a transcription of texts and musics, which will be preserved on the database. He/She will take care of the delivery of the data for putting them online, coordinate the audio execution with experts. and collaborate on public presentations and technical workshops for students of schools and universities. |
Data del bando | 15/01/2020 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
OTHER |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | http://www.unisi.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Regione Toscana - Università degli Studi di Siena |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Siena |
Sito web | http://www.unisi.it |
amministrazione.difclam@unisi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 14/02/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |