Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Ricerche su batteri fitopatogeni a localizzazione vascolare |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Research on phloem-limited phytopathogenic bacteria |
Campo principale della ricerca | Agricultural sciences |
Sottocampo della ricerca | Other |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto di ricerca è relativo sullo studio di batteri fitopatogeni che colonizzano il floema delle piante: ‘Candidatus Phytoplasma’ e ‘Candidatus Liberibacter’. Campioni raccolti in campo e risultati infetti da fitoplasmi saranno analizzati mediante analisi PCR / RFLP su 16S, tuf, amp, rp, sec e altri geni specifici e mediante coltivazione in substrati artificiali. Verranno studiati quindi alcuni dei meccanismi biochimici alla base della resistenza agli antibiotici e dell’utilizzo di zuccheri. Le colture di fitoplasmi saranno anche utilizzate per la produzione di antisieri specifici da utilizzare in diagnostica. Agrumi e altre specie con sintomi specifici, nonché insetti vettori o potenziali vettori verranno inoltre analizzati per verificare la presenza di specie diverse di ‘Ca. Liberibacter’ al fine di migliorare le tecniche diagnostiche e verificarne la presenza in ecosistemi diversi e la loro associazione con la presenza di fitoplasmi. |
Descrizione sintetica in inglese | The research project focuses on the study of phytopathogenic phloem-inhabiting bacteria such as 'Candidatus Phytoplasma' and 'Candidatus Liberibacter' species. In particular, phytoplasma infected field-collected samples will be analyzed by PCR / RFLP analysis on the 16S, tuf, amp, rp, sec and other specific genes and by cultivation in artificial media in order to study some of the biochemical mechanisms of these microorganisms such as resistance to antibiotics and sugar uptake. The phytoplasma cultures will also be used for the production of antisera for the phytoplasma diagnostics and for the development of specific diagnostic techniques. Citrus and other species to be identified showing symptoms related to the presence of 'Ca. Liberibacter' species and insect vectors or potential insect vectors will also be analyzed in order to improve the diagnostic techniques for these bacteria and verify their presence in different environments in association or not with the phytoplasma presence. |
Data del bando | 17/01/2020 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
vito.brancati@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020 |
---|
Data di scadenza del bando | 18/02/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |