Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | VIR 21 - Voci dall’Italia Repubblicana: cronologie, appartenenze politiche e di genere, identità nell’Archivio dei diari di Pieve Santo Stefano |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | VIR 21 - Voci dall’Italia Repubblicana: cronologie, appartenenze politiche e di genere, identità nell’Archivio dei diari di Pieve Santo Stefano |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA |
Descrizione sintetica in italiano | L’assegnista sarà coinvolto attivamente in tutte le fasi di realizzazione del progetto. L’assegnista da un lato apporterà le competenze (storico–letterarie e di genere) già possedute e, dall’altro, andrà progressivamente ad integrarle con competenze archivistiche, tecniche, digitali, comunicative sviluppate grazie ad un processo di “learning by doing”. VIR prevede di affidare all’assegnista: 1. Censimento dei documenti conservati da ADN inerenti l’arco cronologico compreso tra il 1946 e il 1972, organizzando inoltre gli stessi sulla base di una rosa di parole chiave capaci di comprendere la dimensione politica e sociale, specifici argomenti e aree tematiche. 2. Definizione percorsi narrativi che connettano tematicamente gli esiti della ricerca sul fondo di ADN e di completare quest’ultimi con contributi derivanti da fonti esterne eterogenee. |
Descrizione sintetica in inglese | The research fellow will be actively involved in all phases of the project implementation. On the one hand the research fellow will bring the skills (historical, literary and gender) already possessed and, on the other, will progressively integrate them with archival, technical, digital and communication skills developed through a process of “learning by doing”. VIR intends to entrust the research fellow to: 1. Census of the documents preserved by ADN concerning the chronological period between 1946 and 1972, organizing documents through key words able to include the political and social dimension, specific topics and thematic areas. 2. Definition of narrative paths that thematically connect the results of research on the ADN fonds and to complete the results with contributions deriving from heterogeneous external sources. |
Data del bando | 15/01/2020 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
OTHER |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | http://www.unisi.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Regione Toscana - Università degli Studi di Siena |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Siena |
Sito web | http://www.unisi.it |
amministrazione.disfuci@unisi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 14/02/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |