Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Id 2601 Regione Toscana, operatori culturali e Sant’Anna: percorsi di sviluppo nella ricerca applicata e nelle politiche in ambito culturale - ROSAM progetto |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Id 2601 Regione Toscana, cultural operators and Sant'Anna: paths of development in applied research and in policies in the cultural sector - ROSAM, Project |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-IND/13 - MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE |
Descrizione sintetica in italiano | L’assegnista formato col progetto di ricerca TESS rappresenterà un primo esempio di questa nuova alta professionalità. Avrà infatti acquisito sia una solida competenza negli aspetti umanistici e tecnici legati alla produzione e pedagogia dell’arte drammatica, che conoscenze avanzate nelle tecnologie di Realtà Virtuale e Mista e nello sviluppo informatico delle relative applicazioni. Sarà dunque in grado di partecipare alla progettazione e realizzazione di un’opera teatrale sin dalle sue prime fasi, collaborando con direzione artistica e team tecnico e proponendo soluzioni di integrazione tecnologica allo stato dell’arte. Le competenze acquisite consentiranno comunque all’assegnista di accedere anche ad altri contesti professionali, anche ad elevato contenuto tecnologico, in quanto come già evidenziato le competenze tecnologiche formate in TESS afferiscono a numerose tecnologie abilitanti dei settori ICT, Fabbrica Intelligente e Impresa 4.0. |
Descrizione sintetica in inglese | TESS is a project introducing a new kind of professional, the "Scenic Synthesis Technologist", which is completely novel in the context of contemporary Theatre. The person trained through the TESS research project will acquire a sound competence in humanistic and technical aspects relating to dramatic arts production and pedagogics, together with advanced knowledge and R&D skills in the scope of Virtual Reality technologies and applications. The trainee will then be able to participate in the design and realization of a theatrical work, proposing the integration of technology-based solutions at the state of the art. Acquired knowledge and skills will also be relevant to other professional contexts based on enabling digital technologies, such as diverse ICT sectors, Smart Factories and Industry 4.0. |
Data del bando | 17/01/2020 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
OTHER |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://www.santannapisa.it/it/cerca-selezioni/expiring/assegni_di_ricerca?page=1 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Pisa |
Codice postale | 56127 |
Indirizzo | P.zza Martiri della Libertà, 33 |
Sito web | http://www.santannapisa.it |
assegniricerca@santannapisa.it | |
Telefono | 050883111 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 17/02/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://www.santannapisa.it/it/assegni-di-ricerca-e-selezioni/istituto-di-tecnologie-della-comunicazione-dellinformazione-e-114 |