Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | ABC - ARCHEOLOGIA BENE COMUNE |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | ABC - ARCHEOLOGIA BENE COMUNE |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-ANT/01 - PREISTORIA E PROTOSTORIA |
Descrizione sintetica in italiano | L’assegnista dovrà: 1.Raccogliere e organizzare informazioni della Toscana preistorica con acquisizione di dati da materiali archeologici e da fonti diverse. 2.Rendere accessibile, comprensibile e fruibile il patrimonio Archeologico, in base alle linee tematiche di OFC e OR. 3.Gestire la rete tematica dei musei per iniziative modulari e replicabili per potenziare turismo culturale. 4.Progettare strumenti ed esperienze di visita inclusive e partecipative per ampie fasce di pubblico con attività pratiche e digital o traditional storytelling. 5.Gestire i contenuti dei Musei per promuovere e comunicare a pubblico e pubblico non pubblico 6.Implementare supporti grafici e testuali. 7.Verificare efficacia e accessibilità dei percorsi di visita on e off site in base a design for all e tutela archeologico-ambientale. 8.Proporre itinerari ed eventi culturali per potenziare le economie locali. |
Descrizione sintetica in inglese | The candidate will: 1.Acquire cultural information about Tuscan prehistory from different kinds of sources and archaeological artefacts. 2.Make the Archaeological Heritage accessible and easily comprehensible adopting the thematic issues of OFC and OR. 3.Manage the museum thematic network to organise initiatives and enhance cultural tourism. 4.Suggest educational tools to increase the inclusive participation of various kind of public to museum activities through practical actions and digital or traditional storytelling. 5.Organise museum contents to promote activities of the museums to wide public, specially teenagers. 6.Set up layouts for graphic and textual communication. 7.Assess itineraries and on and off site visits according to accessibility needs, design for all, and environmental-archaeological protection. 8.Suggest cultural itineraries and events also to empower local economies. |
Data del bando | 15/01/2020 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
OTHER |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | http://www.unisi.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Regione Toscana - Università degli Studi di Siena |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Siena |
Sito web | http://www.unisi.it |
amministrazione.dssbc@unisi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 14/02/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |