Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Professionalizzazione, gestione e promozione dell'attore televisivo italiano (F-ACTOR) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Professionalization, management and promotion of Italian television actors (F-ACTOR) |
Campo principale della ricerca | Arts |
Sottocampo della ricerca | Visual arts |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Negli ultimi anni, la figura dell'attore è emersa come un soggetto cruciale in un complesso ambiente transmediale, dal punto di vista creativo come da quello industriale. Studiare l'attore come un soggetto inserito nelle industrie culturali e mediali, consente di mettere in luce la sua funzione in un più ampio network di professioni mediali, gerarchie, obiettivi. La ricerca si concentra in particolar modo sull'attore televisivo e sui processi della formazione, gestione e management, promozione, riconoscimento pubblico. Attraverso la mappatura dei possibili percorsi e l'individuazione di alcuni casi di studio e ambiti specifici, si intende ricostruire in modo approfondito i molteplici "cicli di vita" e percorsi di carriera dell'attore tv, le filiere, le reti di professionalità coinvolte, le gerarche, le forme di standardizzazione, le figure intermedie. La seconda linea di ricerca riguarda lo studio delle policy sviluppate nella produzione, distribuzione e consumo dell'audiovisivo crime. |
Descrizione sintetica in inglese | In recent years, the figure of the actor has emerged as a crucial element in a complex transmedia environment, from both a creative and an industrial point of view. Studying the actor as a subject inserted in the cultural and media industries allows us to highlight its function inside the wider network of media professions, hierarchies, objectives. The research focuses in particular on the television actor and on its processes of training, management, control, promotion, public recognition. Through the mapping of some possible paths and the identification of specific case studies and peculiar areas, the intent is to reconstruct in depth the multiple "life cycles" and career paths of the television actor, the supply chains, the professional networks involved, the hierarchies, the forms of standardization, the intermediate figures. A second research path involves the study of the policies developed to sustain audiovisual production, distribution, reception, focusing on the crime genre. |
Data del bando | 20/01/2020 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DELLE ARTI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
alessandra.maltoni@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020 |
---|
Data di scadenza del bando | 10/02/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |