Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Italian Narratives: la circolazione internazionale dell’identità italiana attraverso i media |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Italian Na(rra)tives: The International Circulation of “Brand Italy” in the Media |
Campo principale della ricerca | Arts |
Sottocampo della ricerca | Visual arts |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | This research project will study a set of contemporary Italian audio-visual products that have gained success through international circulation, and the cultural impact of the images and models of “Italianness” that they promote. It will focus on the historical period 2000 to 2017. This project proposes: 1) to provide a systematic perspective on transmedia processes that extend over a transnational scale revealing their formation at various levels (in terms of production, text, politics and consumption); 2) to provide national cultural institutions with “nation branding” models in the context of the media; 3) to improve awareness in the public organizations and national agencies that promote the Italian cultural industry abroad, and of European policies relating to cultural diplomacy. |
Descrizione sintetica in inglese | Il progetto di ricerca si propone di studiare i prodotti audiovisivi italiani contemporanei con un accesso alla circolazione internazionale e l’impatto culturale che essi hanno avuto all’estero promuovendo immagini e modelli dell’italianità. La ricerca si propone: 1) di elaborare un punto di vista il più possibile sistematico su processi transmediali capaci espandersi su scala internazionale mostrando come essi si compongano di diverse dimensioni (produttiva, testuale, politica, di consumo); 2) di offrire alle istituzioni culturali nazionali modelli di comprensione delle pratiche di nation branding in ambito mediale; 3) di supportare l'aumento della consapevolezza di operatori pubblici e agenzie nazionali che promuovono l'industria culturale italiana all’estero e le politiche europee relative alla diplomazia culturale. |
Data del bando | 20/01/2020 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DELLE ARTI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
alessandra.maltoni@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 10/02/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |