Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | L'italiano scritto di studenti universitari in prospettiva tipologica e sociolinguistica |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The written Italian of University students in sociolinguistic typological background |
Campo principale della ricerca | Language sciences |
Sottocampo della ricerca | Linguistics |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Le attività dell’assegno di ricerca si collocano nell’ambito del progetto PRIN 2017 “UniverS-Ita. L’italiano scritto degli studenti universitari: quadro sociolinguistico, tendenze tipologiche, implicazioni didattiche”. Il progetto di ricerca oggetto dell’assegno ha lo scopo di tracciare un profilo esaustivo dell’italiano scritto degli studenti e dalle studentesse universitari/e, in prospettiva sia tipologica, sia sociolinguistica, attraverso la raccolta e l’analisi di testi scritti prodotti da studenti e studentesse universitari/e in contesti formali ed informali. Le attività dell’assegnista dovranno riguardare sia la definizione dei tratti considerati peculiari dell’italiano degli studenti universitari, soprattutto nel quadro della ristandarizzazione dell’italiano, sia la raccolta dei testi formali e informali prodotti dagli studenti e la progettazione del corpus in cui tali testi confluiranno. |
Descrizione sintetica in inglese | The research fellowship activities are part of the PRIN 2017 project " UniverS-Ita The written Italian of University students: sociolinguistic background, typological tendencies, educational implications". The research project object of the fellowship aims to draw an exhaustive profile of the written Italian of the students, both in typological and sociolinguistic perspective, through the collection and analysis of written texts produced by students in formal and informal contexts. The activities of the research fellow must concern both the definition of the features considered peculiar of the written Italian used by university students, especially in the context of the re-standardization of Italian, and the collection of formal and informal texts produced by students and the design of the corpus in which these texts will be placed. |
Data del bando | 22/01/2020 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI FILOLOGIA CLASSICA E ITALIANISTICA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
nicola.grandi@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 27/02/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |