Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | SHELTER: rigenerare la città attraverso l’aumento della resilenzia del patrimonio culturale |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | SHELTER - City regeneration by increasing cultural heritage resilience |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | SHELTER – Sustainable Historic Environments hoListic reconstruction through Technological Enhancement and community based Resilience, funded under the European research programme Horizon 2020, is a project launched in June 2019, lasting 4 years, which aims to increase the resilience of cultural heritage and reduce its vulnerability to natural and anthropic risks. The activities to be carried out are the followings: 1) Support for the definition of the state of the art and the codification of the existing knowledge (WP1); 2) Contribution to the definition of indicators to assess resilience and monitor the impact of the project actions (WP2); 3) Support for the definition and implementation of the actions to be carried out within the Ravenna Open Lab (WP6 and WP7). The activities described above foresee the collaboration with the project partners through both remote and face to face meetings. |
Descrizione sintetica in inglese | SHELTER – Sustainable Historic Environments hoListic reconstruction through Technological Enhancement and community based Resilience, finanziato nell’ambito del programma per la ricerca europea Horizon 2020, è un progetto avviato a giugno 2019, della durata di 4 anni, che ha come obiettivo aumentare la resilienza del patrimonio culturale e ridurne la vulnerabilità rispetto ai rischi naturali ed antropici. Le attività oggetto dell’assegno di ricerca riguardano: 1) Supporto alla definizione dello stato dell’arte e della codifica dei dati esistenti (WP1); 2) Contributo alla definizione degli indicatori per valutare la resilienza e monitorare l’impatto delle azioni del progetto (WP2); 3) Supporto alla definizione della azioni da realizzare nell’ambito del Ravenna Open Lab (WP6 e WP7). Lo sviluppo delle attività sopradescritte prevede una collaborazione continua e attiva con i partner del progetto, attraverso riunioni telematiche e incontri di progetto. |
Data del bando | 23/01/2020 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - CENTRO INTERDIP. CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
ssrd.ciri-personale@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020 |
---|
Data di scadenza del bando | 10/02/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |