Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Data management degli studi clinici post-trapianto di cellule staminali emopoietiche (SCT) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Data management of post-haematopoietic stem cell transplantation studies (SCT) |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Biology |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il gruppo trapianti è coinvolto in diversi trial clinici mirati alla riduzione della NRM (mortalità non dovuta alla ripresa di malattia) dopo il trapianto di cellule staminali emopoietiche che implica la necessità di avvalersi del supporto di data-manager, per svolgere l’attività di gestione dei protocolli sperimentali (Studi clinici no-profit e Studi clinici Company Sponsored) secondo la Good Clinical Practice. Il piano delle attività di gestione dei protocolli sperimentali prevede: supporto nella valutazione dell’eleggibilità dei pazienti e nella programmazione di visite/esami previste dal protocollo clinico;processazione e spedizione di materiali biologici richiesti dal protocollo secondo principi GLP e IATA;inserimento e gestione dati;gestione delle queries nelle CRF dei pazienti arruolati;gestione della contabilità e della temperatura del farmaco;gestione dei SAE forms, secondo indicazioni da protocollo; gestione dell’ISF;training su Good Clinical Practice e schede raccolte dati |
Descrizione sintetica in inglese | The Hematology Transplants group is involved in numerous clinical studies aimed at reducing the NRM (mortality not due to the recovery of the disease) after the transplantation of hematopoietic stem cells. This requires the support of professional figures for the data management (non-profit clinical studies and clinical studies sponsored by the company) according to Good Clinical Practice. The activity plan includes:support in the assessment of patient eligibility and in the planning of visits/examinations provided for in the clinical protocol;processing and shipping of biological materials required by the protocol according to GLP and IATA principles;data entry and management of queries in the CRFof patients enrolled;management of accounting and drug temperature; management of the Serious Adverse Event (SAE) forms, according to the indications of the protocol; management of the ISF;training on Good Clinical Practice and Case Report Forms; |
Data del bando | 28/01/2020 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPECIALISTICA, DIAGNOSTICA E SPERIMENTALE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
dimes.servizialpersonale@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 11/02/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |