Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Studio petrologico delle rocce basiche paleozoiche della Terra Vittoria settentrionale e implicazioni per le ricostruzioni del Gondwana |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Petrologic study of Palaeozoic mafic rocks from northern Victoria Land and implications for Gondwana reconstructions |
Settore Concorsuale | 04 - Scienze della Terra |
S.S.D | GEO/07 - PETROLOGIA E PETROGRAFIA |
Descrizione sintetica in italiano | La storia della Terra è stata segnata da eventi di aggregazione e frammentazione di supercontinenti. La conoscenza di questi eventi è di fondamentale importanza in quanto hanno influenzato l’evoluzione geologica, climatica e biologica del pianeta. Le sequenze Paleozoiche esposte lungo le Montagne Transantartiche in Antartide, in Australia sudorientale e nella Nuova Zelanda del sud, rappresentano segmenti di un margine continentale anticamente continuo e attivo a partire dal Paleozoico inferiore lungo il bordo E del supercontinente Gondwana. Tale margine diede luogo ad accrezione verso E attraverso riciclo di materiali crostali e amalgamazione di rocce di arco e oceaniche, generando l’Orogene Ross-Delamerian. La Terra Vittoria settentrionale, situata sul bordo pacifico delle Montagne Transantartiche, riveste un ruolo chiave in ogni ricostruzione geodinamica del supercontinente Gondwana, in quanto rappresenta la prosecuzione dell’Australia in Antartide. L’evoluzione geodinamica |
Descrizione sintetica in inglese | Much of the Earth history has been punctuated by episodic assembly and breakup of supercontinents. Knowledge of the supercontinent cycle is important as it influenced the Earth’s geologic, climatic and biological evolution. Paleozoic sequences exposed along the Transantarctic Mountains (TAM) in Antarctica, SE Australia, and S New Zealand are segments of a formerly continuous convergent margin active since the early Palaeozoic continental crust along this margin gave rise to the Ross-Delamerian Orogen, which grew eastward as island arcs, oceanic crust and reworked crust amalgamated. Northern Victoria Land, located at the Pacific terminus of the TAM, plays a key role in any geodynamic reconstructions of Gondwana because it represents the along-strike continuation of Australia in Antarctica. The geodynamic evolution of the Ross Orogen in northern Victoria Land, however, remain controversial and formulating an accurate geodynamic model has been hindered by the lack of satisfactory |
Data del bando | 27/01/2020 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.unisi.it/node/12841 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Scienze Fisiche della Terra e dell'Ambiente - Università degli Studi di Siena |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Siena |
Sito web | https://www.unisi.it/ |
amministrazione.dsfta@unisi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 16/02/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | amministrazione.dsfta@unisi.it |