Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Trattamento del LBP acuto associato a radicolopatia: valutazione degli effetti clinici di diversi protocolli terapeutici basati sulla combinazione di terapia medica, Ossigeno-Ozono Terapia e nutraceutici |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Presidenza Facoltà di Medicina e Psicologia Italia srl |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/34 - MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA |
Descrizione sintetica in italiano | Al fine di incrementare le strategie terapeutiche disponibili nel LBP acuto associato a radicolopatia, lo studio prevede la valutazione degli effetti clinici di tre gruppi di intervento, confrontati con un gruppo di controllo (usual care), al quale viene somministrata la sola terapia medica. Il primo gruppo di intervento prevede la somministrazione di terapia medica e nutraceutici. Il secondo gruppo di intervento prevede la somministrazione di terapia medica e Ossigeno-Ozono terapia per via intramuscolare paravertebrale. Il terzo gruppo di intervento prevede, infine, terapia medica, nutraceutici ed Ossigeno-Ozono terapia per via intramuscolare paravertebrale. Gli effetti clinici saranno valutati in un follow up di media durata utilizzando scale di valutazione clinica. |
Descrizione sintetica in inglese | In order to increase the therapeutic strategies available in the acute LBP associated with radiculopathy, the study provides for the evaluation of the clinical effects of three intervention groups, compared with a control group (usual care), which is administered only medical therapy. The first intervention group involves the administration of medical therapy and nutraceuticals. The second intervention group involves the administration of medical therapy and Oxygen-Ozone therapy for paravertebral intramuscular therapy. Finally, the third intervention group foresees medical therapy, nutraceuticals and oxygen-ozone therapy for paravertebral intramuscular therapy. The clinical effects will be evaluated in a medium duration follow up using clinical evaluation scales. |
Data del bando | 29/01/2020 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
Periodicità | 12 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
Italy |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.uniroma1.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Altri costi in italiano | quota Inps o Enpam |
Altri costi in inglese | contribution tho Social Security |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | curriculum, pubblicazioni, esperienze, colloquio |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | curricula, pubblications, experience, interview. |
Nome dell'Ente finanziatore | Privati e pubblici |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | ROMA |
Codice postale | 00189 |
Indirizzo | Via di Grottarossa 1035-1039 |
Sito web | http://www.uniroma1.it |
info@gadagroup.com | |
Telefono | 06.33775118 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 27/02/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |