Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Ingegnerizzazione di modelli tridimensionali di metastasi ossea |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Engineering 3D models of bone metastasis |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Biomedical engineering |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Obiettivo di questo lavoro è progettare, realizzare e sviluppare piattaforme sperimentali in vitro/in silico per lo studio di proprietà rilevanti di cellule neoplastiche in modelli in vitro di metastasi ossea realizzati mediante coltura cellulare 3D soggetta a perfusione applicati ai costrutti ingegnerizzati (cellule a bordo di matrici tridimensionali sintetiche). L’attività prevede un approccio ibrido basato su competenze che includono la gestione delle colture cellulari, la realizzazione di scaffold biocompatibili, la messa a punto dei sistemi bioreattori per l’induzione dei regimi perfusivi/diffusivi e l’utilizzo degli strumenti computazionali per la modellazione matematica dei sistemi sperimentali. L'attività si svolgerà presso il Laboratorio ICM “S. Cavalcanti” #3014, presso l’UOS DEI del Campus dell’Ateneo in Cesena (via dell’università 50 – 47522 Cesena FC). |
Descrizione sintetica in inglese | The aim of this project is to design, implement and develop an experimental platform for the study of relevant properties of bone metastasis in vitro models. Neoplastic cells in 3D culture will be studied under fluid perfusion applied to the engineered constructs (cells onboard of synthetic three-dimensional matrices). The activity involves a hybrid approach based on skills that include the management of cell cultures, the creation of biocompatible scaffolds, the development of bioreactor systems for the induction of perfusion / diffusion regimes and the use of computational tools for mathematical modeling of experimental systems. The main place to carry out the research work is the Laboratorio ICM “S. Cavalcanti” #3014, at the UOS DEI of the University Campus in Cesena (via dell’Università, 50, 47522 Cesena, FC) |
Data del bando | 29/01/2020 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'ENERGIA ELETTRICA E DELL'INFORMAZIONE "GUGLIELMO MARCONI" |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
barbara.diplacido@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 12/02/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |