Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | (Ri)costruzioni d’identità a seguito di lesioni cerebrali acquisite |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Identity (re)constructions after acquired brain injuries |
Campo principale della ricerca | Psychological sciences |
Sottocampo della ricerca | Psychology |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | M-PSI/08 - PSICOLOGIA CLINICA |
Descrizione sintetica in italiano | Obiettivo della ricerca è lo studio dei processi di ri-costruzione identitaria in seguito a lesione cerebrale acquisita. Vogliamo approfondire le narrazioni dei pazienti e degli operatori sanitari relativamente al sé, al corpo e alle relazioni con l'altro nei contesti di vita quotidiana. Al fine di indagare queste tre dimensioni, esploreremo le posizioni identitarie e i processi discorsivi utilizzati per costruirle e descriverle, quindi le loro implicazioni per l'identità. L'attenzione al posizionamento significa l'attenzione al processo di adattamento identitario che coinvolge queste persone in termini di attribuzione, assunzione e creazione di nuovi ruoli familiari e sociali, immagini del corpo e nuove strategie per far fronte alle necessità del quotidiano. Obiettivo del progetto è delineare possibili risorse e strumenti per migliorare la pratica clinica per psicologi e operatori sanitari che si occupano della consulenza e riabilitazione nei servizi neurologici e non solo |
Descrizione sintetica in inglese | The aim of the research is to investigate the processes of identity construction after a brain injury, such as stroke, ischemia or physical trauma. More specifically, we want to deepen the patients’ and the caregivers’ narratives about Self (1), body (2) and the relation with the other and the daily life contexts (3) after the injury. To investigate these three dimensions, we will explore the positions and the discursive processes used to construct and describe them, so their implications for the identity. The focus on positions means the attention to the adaptation process that involve these people in terms of attribution, assumption and creation of different familiar and social roles, body images and new strategies and ways for coping. We wish to delineate possible resources and instruments to improve in the clinical practice for psychologists and health professionals who deal with the neurological services and rehabilitation. |
Data del bando | 30/01/2020 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Periodicità | mensile |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
Italy |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://www.fisppa.unipd.it/assegno-ricerca-tipo-responsabile-scientifico-profssa-elena-faccio |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Nome dell'Ente finanziatore | Università di Padova - Dipartimento FISPPA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Codice postale | 35139 |
Indirizzo | Palazzo del Capitanio, Piazza Capitaniato 3 |
Sito web | https://www.fisppa.unipd.it/ |
ricerca.fisppa@unipd.it | |
Telefono | 00390498274572 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 14/02/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/unipd |