Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Gestione dei flussi di potenza in applicazioni ferroviarie in presenza di fonti rinnovabili, Progetto "FUNDRES" G.A. 881772 CUP D44D19000040006, 2020_ASSEGNI_DMEC_1 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Power flow management in railway applications in the presence of renewable sources, Project "FUNDRES" G.A. 881772 CUP D44D19000040006, 2020_ASSEGNI_DMEC_1 |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-IND/32 - CONVERTITORI, MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca ha l'obiettivo di studiare nuove metodologie per il controllo dei flussi di potenza nei sistemi di alimentazione di convogli ferroviari, con differenti valori di tensione di catenaria (anche 9kVdc). Gli algoritmi individuati e testati mediante simulazione, devono essere in grado di gestire il flusso di energia in presenza di sottostazioni reversibili e non, si sistemi di accumulo e di RES. Inoltre, dovranno essere analizzate nuove strutture di convertitori elettronici di potenza e delle relative strategie di controllo che possano migliorare la qualità dell'energia fornita ai treni durante tutto il loro percorso e ridurre al contempo l'impatto sulla rete elettrica di alimentazione sia in media che in alta tensione. |
Descrizione sintetica in inglese | The research aims to study new methodologies for the power flow control of in railway systems, under different catenary voltage values (9kVdc too). The identified algorithms, tested by simulation, have to be able to manage the power flow in the presence of reversible and non-reversible substations, as well as storage and RES systems. In addition, new structures of power electronics converters and related control strategies will be analyzed; they have to improve the quality of the energy supplied to trains during their operation and at the same time reduce the impact on the power supply network both on medium and high voltage. |
Data del bando | 27/01/2020 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 19367.04 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Pertinenza dei titoli di studio con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Coerenza del profilo complessivo del candidato rispetto ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Attinenza delle pubblicazioni, delle tesi e dei prodotti scientifici presentati con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Colloquio inteso ad accertare l'attitudine del candidato alla ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Relevance of qualifications with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Consistency of the candidate's overall profile with respect to the content of the research programme for selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Close relevance of publications submitted with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Interview aimed at ascertaining the candidate's aptitude for the research object of the selection |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty-and-staff/calls-and-competitions/research-grants/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020 |
---|
Data di scadenza del bando | 24/02/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |