Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Analisi delle caratteristiche fenotipiche e funzionali delle cellule NK umane nel microambiente tumorale. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Analysis of phenotypic and functional features of human NK cells in the tumor microenvironment |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | BIO/17 - ISTOLOGIA |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto ha lo scopo di analizzare l’espressione e la funzione di checkpoint inibitori espressi dalle cellule NK umane in modo da individuare possibili nuovi approcci terapeutici antitumorali basati sul potenziamento dell’attività di tali cellule. Durante lo sviluppo di un tumore le cellule NK subiscono alterazioni fenotipiche e funzionali che diminuiscono la loro attività anti-tumorale.Nell’ambito del potenziale sfruttamento delle cellule NK in immunoterapia è importante conoscere in dettaglio i meccanismi che conducono a questa ipofunzione, in modo da intervenire per ripristinare un loro corretto funzionamento |
Descrizione sintetica in inglese | The project aims to analyze the expression and function of inhibitory checkpoints expressed by human NK cells in order to identify possible new anticancer therapeutic approaches based on enhancing the activity of these cells. During the development of a tumor, NK cells undergo phenotypic and functionalalterations which decrease their anti-tumor activity. In the context of the potential exploitation of NK cells in immunotherapy, it is important to know in detail the mechanisms that lead to this hypofunction, in order to intervene to restore their correct functioning |
Data del bando | 17/01/2020 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 23787 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Titolo di studio per partecipare alla selezione specificato nel bando per ogni programma di ricerca. Il bando per partecipare alla selezione è disponibile all'indirizzo: https://concorsi.unige.it/home Le domande e i CV spediti per e-mail non sono accettati |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
The qualification to apply every selection is specified in the notice for each research program. To apply for research grants: https://concorsi.unige.it/home Applications and CVs sent by e-mail are not accepted |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | valutazione dei titoli presentati e colloquio concernente gli argomenti previsti dal bando |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | evaluation of presented titles and interview on the subjects specified by the notice |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Genova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Genova |
Codice postale | 16126 |
Indirizzo | Via Balbi, 5 |
Sito web | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
assegnisti@unige.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 17/02/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://concorsi.unige.it/home |