Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Studio del ruolo delle NETs (Trappole Extracellulare Neutrofiliche) nel lupus discoide: possibili predittori della gravità di malattia? |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Investigating the role of the NETs (Neutrophils Extracellular Traps) in discoid lupus: are they predictors of the disease severity? |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/35 - MALATTIE CUTANEE E VENEREE |
Descrizione sintetica in italiano | I neutrofili sono implicati nella risposta immunitaria innata e rappresentano la prima linea di difesa contro agenti patogeni. Tali cellule aggrediscono i patogeni con un meccanismo di fagocitosi, e con il rilascio di peptidi antimicrobici, enzimi proteolitici, specie reattive dell’ossigeno, e trappole extracellulari neutrofiliche. Queste ultime sono bande di cromantina decondensata che espongono sulla propria superficie peptidi granulari antimicrobici, ed enzimi. Recentemente è stato dimostrato che un’iperproduzione di NETs ha un ruolo chiave nella patogenesi di alcune malattie infiammatorie ed autoimmuni, tra cui il lupus eritematoso. Il lavoro di ricerca consisterà nel valutare se i neutrofili dei pazienti con lupus cutaneo che producono più NETs svilupperanno una malattia più grave. |
Descrizione sintetica in inglese | Neutrophils are implicated in the innate immunologic response and they are the first defence against different pathogen agents. Once activated they phagocytize patogens and release antimicrobic and proteolitic enzymes, reactive oxygen species and neutrophilic extracellular traps (NETs). The NETs are bands of decondensed chromatin which show on their surface antimicrobic peptides and enzymes. In the last years some studies have shown that a hyperproduction of NETs is very important in rthe pathogenesis of different inflammatory and autoimmune diseases, among them Lupus Erythematosus. We will study the production of NETs in patients with cutaneous Lupus Erythematosus to demonstrate that a more production of NETs could characterized the forms of cutaneous lupus that could be more severe. |
Data del bando | 17/01/2020 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 23787 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Titolo di studio per partecipare alla selezione specificato nel bando per ogni programma di ricerca. Il bando per partecipare alla selezione è disponibile all'indirizzo: https://concorsi.unige.it/home Le domande e i CV spediti per e-mail non sono accettati |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
The qualification to apply every selection is specified in the notice for each research program. To apply for research grants: https://concorsi.unige.it/home Applications and CVs sent by e-mail are not accepted |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | valutazione dei titoli presentati e colloquio concernente gli argomenti previsti dal bando |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | evaluation of presented titles and interview on the subjects specified by the notice |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Genova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Genova |
Codice postale | 16126 |
Indirizzo | Via Balbi, 5 |
Sito web | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
assegnisti@unige.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 17/02/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://concorsi.unige.it/home |