Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Osservazione e simulazione della circolazione costiera per la sicurezza dell'operativita' portuale |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Coastal circulation observations and simulations for port operations |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/02 - COSTRUZIONI IDRAULICHE E MARITTIME E IDROLOGIA |
Descrizione sintetica in italiano | Il Dipartimento DICCA è coinvolto nel progetto Interreg Italia-Francia Marittimo SINAPSI, che ha l'obiettivo di migliorare la conoscenza delle condizioni meteo-marine nei porti con un alto traffico marittimo. Il progetto sarà sviluppato in collaborazione con altri istituti di ricerca (Università di Tolone, LAMMA). Il progetto prevede l'utilizzo di modelli numerici, osservazioni in situ e telerilevamento. Gli obiettivi principali della borsa di studio sono: analizzare dati HF-radar della circolazione intorno alla baia di Tolone in funzione delle condizioni meteo-marine; identificare strutture della circolazione rilevanti per le operazioni portuali e per questioni ambientali; suggerire una collocazione ottimale per eventuali strumenti di misura quali ADCP |
Descrizione sintetica in inglese | DICCA Department is involved in the Interreg Italia-Francia Marittimo project SINAPSI aiming at improve the ocean-meteo awareness system in high maritime traffic harbors. The project will be developed in collaboration with other research institution such as the University of Toulon and LAMMA. The projects will employ numerical models, in-situ observations and remote sensing. The main objectives of the grant are: to analyze HF-radar data of the circulation around the Toulon bay depending on meteocean conditions; detect flow structures relevant for port operations and for environmental matters such as transport of pollutants; to suggest optimal deployment for data capture. |
Data del bando | 17/01/2020 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 28557 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Titolo di studio per partecipare alla selezione specificato nel bando per ogni programma di ricerca. Il bando per partecipare alla selezione è disponibile all'indirizzo: https://concorsi.unige.it/home Le domande e i CV spediti per e-mail non sono accettati |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
The qualification to apply every selection is specified in the notice for each research program. To apply for research grants: https://concorsi.unige.it/home Applications and CVs sent by e-mail are not accepted |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | valutazione dei titoli presentati e colloquio concernente gli argomenti previsti dal bando |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | evaluation of presented titles and interview on the subjects specified by the notice |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Genova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Genova |
Codice postale | 16126 |
Indirizzo | Via Balbi, 5 |
Sito web | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
assegnisti@unige.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 17/02/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://concorsi.unige.it/home |