Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Studio di un processo innovativo per il recupero chimico di monomeri/oligomeri da polimeri di policondensazione |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Study of an innovative process for the chemical recovery of monomers / oligomers from polycondensation polymers |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Chemical engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-IND/27 - CHIMICA INDUSTRIALE E TECNOLOGICA |
Descrizione sintetica in italiano | Con tale studio si intende verificare la possibilità di recuperare chimicamente monomeri e/o oligomeri mediante processi di depolimerizzazione catalitica e/o termica. Nel caso del PET si intende individuare e ottimizzare i parametri relativi ad un processo di transesterificazione al fine di massimizzare la resa in BHET al fine di un suo inserimento nel processo di polimerizzazione per riottenere nuovamente PET vergine. Nel caso della poliammide 6 si intende valutare i limiti di solubilità della PA6 non additivata fino al limite della temperatura di ebollizione del glicole. |
Descrizione sintetica in inglese | The aim of this study is to verify the potential chemical recovery of monomers and / or oligomers by means of catalytic and / or thermal epolymerization processes. In the case of PET, the parameters related to a transesterification process will be identified and optimized, in order to maximize the yield in BHET that will be included in the polymerization process to reobtain virgin PET. In the case of polyamide 6 we intend to evaluate the solubility limits of the PA6, additives free, up to the limit of the boiling temperature of the glycol. |
Data del bando | 03/02/2020 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23787 |
Periodicità | mensile |
E' richiesta mobilità internazionale? | yes |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
International |
Nazionalità dei candidati |
International |
Sito web del bando | http://www.dii.unipd.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Altri costi in italiano | Contributi previdenziali ed assistenziali |
Altri costi in inglese | Social security contributions |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Titoli e colloquio |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Comparative assessment and interview |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
Valutazione comparativa di titoli, curriculum scientifico-professionale, produttività scientifica e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
Comparative assessment of qualifications, scientific and professional curriculum, scientific productivity and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di ingegneria industriale - Università degli Studi di Padova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | PADOVA |
Codice postale | 35131 |
Indirizzo | VIA GRADENIGO 6/A |
Sito web | * http://www.dii.unipd.it |
servizio.contratti@dii.unipd.it | |
Telefono | +39 049 8277500 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 18/02/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |