Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Come utilizzare la Data Visualization e gli strumenti del Service Design a servizio dell’azienda |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | How to use Data Visualization and Service design tools for companies. |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/13 - DISEGNO INDUSTRIALE |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca ha l’obiettivo di comprendere come i processi e gli strumenti della Data Visualization possano essere applicati all’ambito del Service Design per ottenere approcci e metodologie più efficaci sia in fase di indagine che nello sviluppo del prodotto finale. Inoltre la ricerca intende applicare un focus specifico ai processi di Design Thinking aziendali, tramite sperimentazioni e confronti continui con grandi aziende, con il fine di introdurre processi che portino le aziende ad una conoscenza più specifica e reale di quello che sono i propri sistemi per metterli a confronto con quelli esterni. |
Descrizione sintetica in inglese | The research aims to understand how Data Visualization processes and tools can be applied to the Service Design area to obtain more effective approaches and methodologies both in the investigation phase and in the development of the final product. In addition, the research intends to apply a specific focus to corporate Design Thinking processes, through experimentation and continuous comparisons with large companies, with the aim of introducing processes that lead companies to a more specific and real knowledge of what their systems are to put them compared to the external ones. |
Data del bando | 17/01/2020 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 23787 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Titolo di studio per partecipare alla selezione specificato nel bando per ogni programma di ricerca. Il bando per partecipare alla selezione è disponibile all'indirizzo: https://concorsi.unige.it/home Le domande e i CV spediti per e-mail non sono accettati |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
The qualification to apply every selection is specified in the notice for each research program. To apply for research grants: https://concorsi.unige.it/home Applications and CVs sent by e-mail are not accepted |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | valutazione dei titoli presentati e colloquio concernente gli argomenti previsti dal bando |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | evaluation of presented titles and interview on the subjects specified by the notice |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Genova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Genova |
Codice postale | 16126 |
Indirizzo | Via Balbi, 5 |
Sito web | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
assegnisti@unige.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 17/02/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://concorsi.unige.it/home |