Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Le origini della tutela di accertamento |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The origins of the assessment protection |
Campo principale della ricerca | Juridical sciences |
Sottocampo della ricerca | Roman law |
Settore Concorsuale | 12 - Scienze giuridiche |
S.S.D | IUS/18 - DIRITTO ROMANO E DIRITTI DELL'ANTICHITÀ |
Descrizione sintetica in italiano | L’indagine dovrà riguardare le radici storiche della tutela di accertamento, quale traspare nell’ordinamento romano d’epoca classica. Il candidato studierà le varie forme che poteva assumere l’accertamento della situazione sostanziale dedotta in giudizio, in particolare i casi in cui esso poteva assumere autonoma rilevanza, come per la pronuntiatio de iure nelle azioni arbitrarie con la quale il giudice, prima di pronunciare la sentenza, palesava la propria decisione circa la fondatezza della pretesa attorea. In questo contesto dovranno essere indagati i poteri del giudice nell’esercizio del proprio officium, con attenzione precipua per tutti i mezzi tramite i quali poteva intervenire sulla situazione sostanziale, quali ad esempio le cautiones iudiciales. |
Descrizione sintetica in inglese | The investigation will deal with the historical roots of assessment protection, as reflected in the classical Roman law. The candidate will study the various forms that the assessment protection could assume, in particular the cases in which it could assume autonomous relevance, as for the pronuntiatio de iure in the arbitrary actions, with which the judge revealed his decision about the merits of the plaintiff's claim before pronouncing the sentence.In this context will have to be investigated the powers of the judge in the exercise of their own officium, with careful precautions for all the means by which they could change the substantial situation, such as for example the cautiones iudiciales |
Data del bando | 04/02/2020 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
AFRICA OCEANIA EUROPE NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA OTHER E.U. CHINA (MAINLAND) CHINA (HONG KONG) |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE AFRICA OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA OTHER E.U. CHINA (MAINLAND) CHINA (HONG KONG) |
Sito web del bando | https://protocollo.unipd.it/albo/viewer |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Padova - Dipartimento di Diritto Privato e Critica del Diritto |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Codice postale | 35122 |
Indirizzo | Via VIII Febbraio 1848, 2 |
Sito web | https://www.dirprivatocritica.unipd.it/ |
amm.dirprivatocritica@unipd.it | |
Telefono | 0498273394 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 20/02/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |