Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Lo sviluppo del controllo inibitorio: effetti del gaze cueing |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The development of inhibitory control: effects of gaze cueing |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | M-PSI/04 - PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE |
Descrizione sintetica in italiano | Lo studio ha l’obiettivo di indagare i meccanismi attraverso cui gli adulti possono sostenere lo sviluppo del controllo inibitorio. In particolare si indaga il ruolo dell’orientamento dello sguardo e dell’attenzione condivisa. Ai bambini di età compresa tra i 4 e i 5 anni sarà proposta un'osservazione strutturata dell'autoregolazione comportamentale con un compito, che indaga la capacità di inibizione complessa nelle risposte comportamentali prepotenti o automatiche, associato a un paradigma di gaze cueing, vale a dire di orientamento dello sguardo da parte del conduttore dell’attività al fine di fornire al bambino un indizio sulla risposta attesa. Si ipotizza che l’informazione sociale proveniente dall’orientamento dello sguardo del conduttore influenzi la prestazione e che, qualora tale informazione sia in conflitto con la risposta attesa, vi sia un peggioramento della capacità di controllo inibitorio. |
Descrizione sintetica in inglese | The study aims to investigate the mechanisms by which adults can support the development of inhibitory control. In particular, the role of gaze cueing is investigated. A structured observation of behavioral self-regulation in children between 4 and 5 years of age will be realized with a task which investigates the inhibition of pre-potent or automatic responses, associated with a gaze cueing paradigm. The social information coming from the conductor gaze orientation is hypothesized to influence children's performance and that, if this information is in conflict with the expected response, a decrease in the inhibitory control abilities will occur. |
Data del bando | 17/01/2020 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 23787 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Titolo di studio per partecipare alla selezione specificato nel bando per ogni programma di ricerca. Il bando per partecipare alla selezione è disponibile all'indirizzo: https://concorsi.unige.it/home Le domande e i CV spediti per e-mail non sono accettati |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
The qualification to apply every selection is specified in the notice for each research program. To apply for research grants: https://concorsi.unige.it/home Applications and CVs sent by e-mail are not accepted |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | valutazione dei titoli presentati e colloquio concernente gli argomenti previsti dal bando |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | evaluation of presented titles and interview on the subjects specified by the notice |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Genova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Genova |
Codice postale | 16126 |
Indirizzo | Via Balbi, 5 |
Sito web | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
assegnisti@unige.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 17/02/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://concorsi.unige.it/home |