Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Accessibilità dei servizi e degli spazi urbani: un’analisi dei bisogni per il Piano dell’Accessibilità della Città di Lecce |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Making services and urban spaces accessible: a Needs Analysis for the Accessibility Plan of the City of Lecce |
Campo principale della ricerca | Sociology |
Sottocampo della ricerca | Other |
Settore Concorsuale | 14 - Scienze politiche e sociali |
S.S.D | SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca si inserisce nelle attività del Piano dell’Accessibilità del Comune di Lecce e ha l’obiettivo di individuare i bisogni di accessibilità degli spazi urbani e dei servizi per diversi tipi di disabilità. La ricerca utilizzerà tecniche diverse allo scopo di individuare bisogni e necessità specifiche in relazione alle aree urbane e ai servizi individuati dal Comune di Lecce, allo scopo di delineare una mappatura dei bisogni e proporre, a partire da questa, interventi di adeguamento. Le tecniche utilizzate saranno molteplici: un questionario da distribuire ai portatori di interesse; tecniche partecipative di coinvolgimento delle popolazioni target; tecniche qualitative, come lo shadowing, che permettono di individuare, nella vita quotidiana di soggetti disabili, difficoltà, bisogni e possibili soluzioni concrete. |
Descrizione sintetica in inglese | The research as proposed here will be part of the activities of the Accessibility Plan of the Municipality of Lecce and aims to identify the needs for accessibility to urban spaces and services for different types of disabled persons. The research will use different techniques in order to identify specific accessibility needs related to urban areas and services as identified by the Municipality of Lecce, in order to map accessibility and propose the adequate measures as cope with the problem. The resarch techiniques will be: a questionnaire to be distributed to stakeholders; participatory techiniques meant as to involve the target populations; qualitative techniques such as shadowing that allow to detect, in the daily life of the disabled, difficulties, needs and possible concrete solutions. |
Data del bando | 06/02/2020 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 24000 |
Periodicità | annuale |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.unisalento.it/bandi-concorsi/-/bandi/view/65094147 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 24000 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | La selezione avverrà mediante valutazione comparativa dei titoli e delle pubblicazioni presentati dai/lle candidati/e relativi al programma di ricerca e al settore scientifico-disciplinare dell’assegno di cui in epigrafe, a cui segue un colloquio. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | comparative evaluation of the degrees and publications submitted by the candidates relating to the research program and the scientific-disciplinary field of research followed by an interview. |
Nome dell'Ente finanziatore | Università del Salento |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Lecce |
Codice postale | 73100 |
Indirizzo | Piazza Tancredi, 7 |
Sito web | https://www.unisalento.it/bandi-concorsi/-/bandi/view/65094147 |
katia.lotteria@unisalento.it | |
Telefono | +39832294804 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 07/03/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |