Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Monitoraggi del consumo di antibiotico e del livello di benessere nella filiera suinicola italiana |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Monitoring of the antimicrobials consumption and welfare level in pig farming system |
Campo principale della ricerca | Agricultural sciences |
Sottocampo della ricerca | Zootechnics |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Resta alta l’attenzione verso l’uso non appropriato di antibiotici in medicina umana e veterinaria pratica che aumenta il rischio di insorgenza di AMR. Per quanto riguarda il settore zootecnico, l’AMR impatta pesantemente sulla produzione del settore, sia per inefficacia delle terapie che per la perdita di quote di mercato dei prodotti di origine animale. L’assegnista sarà coinvolto nella raccolta on-farm di dati relativi al benessere animale ed al consumo di antibiotico nella nel filiera del suino. Inoltre dovrà supervisionare prove di campo volte ad identificare strategie migliorative del sistema produttivo del suino. Il candidato, che dovrà avere già esperienza nelle tecniche di allevamento delle principali specie zootecniche dovrà essere disponibile a vistare allevamenti e macelli su scala nazionale, raccogliendo, quando richiesto, campioni biologici. L’assegnista sarà responsabile del database e sarà coinvolto nell’analisi dei dati. |
Descrizione sintetica in inglese | Attention remains high on the inappropriate use of antibiotics in human and veterinary medicine which increases the risk of AMR occurrence. For livestock sector, the AMR impacts on the production chain, both due to the ineffectiveness of the therapies as well as for the loss of market quote for the products of animal origin. The candidate will be involved in the on-farm collection of data relating to animal welfare and antibiotic consumption in the pig production chain. Furthermore, it will supervised on-field tests aimed at identifying strategies to improve the pig production system. The candidate, should be already have experience on the breeding techniques of the main zootechnical species. The activities will included visit to farms and slaughterhouses at Italian national scale, and can be requested to collect biological samples. The Candidate will be responsible for the database and will be involved in data analysis. |
Data del bando | 06/02/2020 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
paolo.trevisi@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 20/02/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |