Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | MUSEICON: progetto di comunicazione visiva per il Sistema Museale di Ateneo dell'Università di Bologna |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | MUSEICON: a visual communication project for the Museum System of the University of Bologna |
Campo principale della ricerca | Architecture |
Sottocampo della ricerca | Design |
Campo principale della ricerca | Economics |
Sottocampo della ricerca | Marketing |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Questo progetto di design della comunicazione ha come scopo quello di progettare e sperimentare un sistema di comunicazione volto a rendere più appagante l’esperienza dei visitatori del Sistema Museale di Ateneo. Focalizzandosi sulla sede del museo di Palazzo Poggi, il progetto partirà dallo studio di tre elementi: 1) le peculiarità del patrimonio culturale offerto dal museo; 2) le caratteristiche delle differenti tipologie di visitatori; 3) le best practice comunicative messe in atto da altri musei scientifici a livello europeo. L’outcome del progetto sarà un system di comunicazione che consentirà di migliorare l’accessibilità e la navigabilità del museo, mettendone a fuoco i principali percorsi esperienziali e ridefinendo strumenti appropriati come didascalie, fogli di sala, totem. Il progetto sarà coordinato dal CAST (Centro di Studi Avanzati sul Turismo dell’Università di Bologna). |
Descrizione sintetica in inglese | This communication design project aims to offer a novel visual communication system aimed at improving the visitor experience at the venues of the Bologna University museums. With a specific focus on the Palazzo Poggi museum, the project will begin with a critical assessment of three elements: 1) the main characteristics of the cultural heritage offered in the museum; 2) the characteristics of the different types of visitors; 3) the communication best practices implemented by other scientific museums at an European level. The expected outcome of the project is a communication system that will improve the museum's accessibility and navigability, by suggesting more clearly to consumers which are the main experiential routes and redefining appropriate tools, such as captions, room sheets, totems. The project will be coordinated by CAST (Centre of Advanced Studies on Tourism of the University of Bologna). |
Data del bando | 07/02/2020 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - CENTRO DI STUDI AVANZATI SUL TURISMO/CENTER FOR ADVANCED STUDIES IN TOURISM (CAST) |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
cast.info@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 21/02/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |