Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Studio delle modulazioni periodiche della sensibilità visiva negli umani |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Oscillatory modulation of visual sensitivity in humans |
Campo principale della ricerca | Psychological sciences |
Sottocampo della ricerca | Psychology |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | M-PSI/02 - PSICOBIOLOGIA E PSICOLOGIA FISIOLOGICA |
Descrizione sintetica in italiano | È stato recentemente dimostrato che la sensibilità uditiva oscilla ritmicamente alle frequenze theta. Lo scopo di questo progetto è verificare se simili oscillazioni si verificano nella visione. Il progetto utilizzerà entrambe le tecniche psicofisiche, che richiedono ai partecipanti di identificare l'occhio di origine degli stimoli presentati brevemente e le tecniche elettrofisiologiche, registrando l'EEG dalle aree cerebrali visive in risposta alla stimolazione visiva. Entrambi i dati psicofisici ed elettrofisiologici saranno analizzati dall'analisi di Fourier per cercare oscillazioni endogene nelle prestazioni e nell'attività cerebrale |
Descrizione sintetica in inglese | It has recently been shown that auditory sensitivity oscillates rhythmically at theta frequencies, separately for each ear. The purpose of this project is to test whether similar oscillations occur in vision. The project will use both psychophysical techniques, requiring participants to identify the eye-of-origin of briefly presented stimuli, and electrophysiological techniques, recording EEG from visual brain areas in response to visual stimulation. Both the psychophysical and electrophysiological data will be analyzed by Fourier analysis to search for endogenous oscillations in performance and brain activity |
Data del bando | 07/02/2020 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 30.922 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F003417839-UNFICLE-9df8bb15-0f88-48dc-84bd-1d10f9fe7a15-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 25.176 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Neuroscienze, Psicologia, Area del Farmaco e Salute del Bambino NEUROFARBA dell'Università degli Studi di Firenze |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Codice postale | 50139 |
Indirizzo | Via G. Pieraccini, 6 |
Sito web | https://www.unifi.it/ |
lucia.pistolesi@unifi.it | |
Telefono | 055 2758188 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020/Erc |
---|
Data di scadenza del bando | 26/02/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |