Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Applicazione e sviluppo di tecniche di super-risoluzione 3D per l’imaging di campioni spessi (pubblicato sull'albo ufficiale con il n. 1429) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Development and characterization of 3D super-resolution techniques for the imaging of thick samples (published on the albo ufficiale with n. 1429) |
Settore Concorsuale | 02 - Scienze fisiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Tra le molte tecniche di super risoluzione disponibili, quelle che riportano la risoluzione migliore sono quelle basate sulla localizzazione nanometrica di singole molecole, come la STochastic Optical Reconstruction Microscopy (STORM) e PhotoActivated Localization Microscopy (PALM), che si basano sul controllo chimico sulla fotofisica del fluoroforo per risolvere la posizione spaziale delle singole molecole fluorescenti con precisione nanometrica. Questo progetto mira a creare nuove tecniche ottiche per ottenere immagini di super risoluzione tridimensionali migliori attraverso una combinazione di illuminazione inclinata e astigmatismo che consentirà di studiare in maniera quantitativa le modifiche di alcune strutture cellulari indotte da stimoli esterni |
Descrizione sintetica in inglese | Among the many available super-resolution techniques, the highest reported imaging resolutions have been achieved by localization-based methods such as STochastic Optical Reconstruction Microscopy (STORM) and PhotoActivated Localization Microscopy (PALM), which rely on chemical control over fluorophore photophysics in order to resolve the spatial position of individual fluorescent molecules with nanometer-level accuracy. This project aims to setting up novel optical techniques to achieve improved three-dimensional super-resolution images through a combination of inclined illumination and astigmatism that will allow to quantitatively investigate modifications of cellular structures induced by external stimuli. |
Data del bando | 07/02/2020 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23786 |
Periodicità | 1 anno |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://www.unifi.it/albo-ufficiale.html |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Titoli di studio: -Diploma di Laurea in Fisica o Biotecnologie, conseguito ai sensi del V.O. ovvero Laurea Specialistica o Magistrale conseguita ai sensi del N.O. (D.M. 509/99 – D.M. 270/04 e successive modifiche); - comprovata esperienza nel campo scientifico d'interesse per il progetto; - ottima conoscenza della lingua inglese; - il titolo di dottore di ricerca è preferenziale |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
Qualifications: -Degree in Physics or Biotechnology, obtained according to the V.O. or Master's or Master's Degree obtained pursuant to the N.O. (Ministerial Decree 509/99 - Ministerial Decree 270/04 and subsequent amendments); - proven experience in the scientific field of interest for the project; - Fluency in English; - the title of PhD is preferential |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Il concorso è per titoli e per colloqui |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The competition will be carried out by an evaluation of titles and examination, by means of an interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Firenze |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Sito web | http://www.unifi.it |
ricerca@fisica.unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020 |
---|
Data di scadenza del bando | 24/02/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | ricerca(AT)fisica.unifi.it |