Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Progetto multiscalare per città e territori resilienti, Metodi e approcci per anticipare e governare processi e fenomeni relativi ai rischi ambientali, 2020_ASSEGNI_DASTU_3 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Multiscale project for resilient cities and territories, Methods and approaches to anticipate and govern critical processes, risks and hazards, 2020_ASSEGNI_DASTU_3 |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/20 - TECNICA E PIANIFICAZIONE URBANISTICA |
Descrizione sintetica in italiano | L'assegnista avrà come principale obiettivo l'elaborazione di metodologie progettuali attuative e gestionali per l'implementazione di interventi tesi ad anticipare i processi e i fenomeni critici e a orientare le trasformazioni urbane e territoriali verso condizioni di maggiori sostenibilità e capacità di adattamento rispetto ai rischi naturali e ai cambiamenti climatici. L'assegnista dovrà contribuire alla costruzione di metodologie progettuali multiscalari, considerando le relazioni tra diverse scale urbana e territoriale, per ambiti soggetti a rischi naturali e alle conseguenze più critiche dei cambiamenti climatici. |
Descrizione sintetica in inglese | The researcher must contribute to develop multi-scalar design methodologies considering the different relationships between urban and regional scales in different contexts. In all cases, the common aspect is the exposure and vulnerability to natural hazards and consequences of climate change. The researcher may count on diverse approaches and methods, theoretical and practical, to analyse and assess hazards and risks in in urbanized areas and in the different contexts as well as tools to represent the results of analyses and to propose and design risk mitigation solutions. This will imply to experiment practices, tools, policies and actions that are able not only to develop regeneration projects and programs at different scales, all to offer concrete response to crucial hazards. |
Data del bando | 27/01/2020 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 23600.0 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Pertinenza dei titoli di studio con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Coerenza del profilo complessivo del candidato rispetto ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Attinenza delle pubblicazioni, delle tesi e dei prodotti scientifici presentati con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Colloquio inteso ad accertare l'attitudine del candidato alla ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Relevance of qualifications with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Consistency of the candidate's overall profile with respect to the content of the research programme for selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Close relevance of publications submitted with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Interview aimed at ascertaining the candidate's aptitude for the research object of the selection |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty-and-staff/calls-and-competitions/research-grants/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 03/03/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |