Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | AR4CUP 2020 - Social Sciences and Humanities, Augmented Reality for Collaborative Urban Planning, 2020_ASSEGNI_DASTU_4 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | AR4CUP 2020 - Social Sciences and Humanities, Augmented Reality for Collaborative Urban Planning, 2020_ASSEGNI_DASTU_4 |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/21 - URBANISTICA |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca fa parte del Progetto EU H2020 EIT Digital "AR4CUP: Augmented Reality for Collaborative Urban Planning" che impiega la Realtà Aumentata per analizzare i contesti urbani a partire dalla percezione degli abitanti. Il lavoro sarà sviluppato presso labsimurb (POLIMI-DAStU) in collaborazione con i partner di progetto e il developer del caso studio con cui verrà sviluppato un pilota su un'area campione. La ricerca indagherà strategie e strumenti per il coinvolgimento delle comunità urbane e l'analisi della loro relazione col quartiere, con un focus sugli approcci misti online/offline. L'obiettivo è sviluppare le funzionalità più efficaci nell'App AR4CUP e le relative strategie di utilizzo in casi concreti. Il lavoro include la collaborazione alla fase di testing e all'evento finale. |
Descrizione sintetica in inglese | The research is part of the H2020 EIT Digital EU Project "AR4CUP: Augmented Reality for Collaborative Urban Planning" 2020 that uses Augmented Reality for analyzing urban contexts from its inhabitants' perception. The work will be developed at labsimurb (POLIMI-DAStU) in collaboration with the project partners and the case study developer with whom a pilot on a sample area will be developed. The research will investigate strategies and tools for the engagement of urban communities and the analysis of their relationship with the neighborhood, focusing on mixed online/offline approaches. The goal is to develop the most effective functions of the AR4CUP App and the related strategies of use in concrete cases. The work includes collaboration in the testing phase and the final event. |
Data del bando | 27/01/2020 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 19367.0 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Pertinenza dei titoli di studio con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Coerenza del profilo complessivo del candidato rispetto ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Attinenza delle pubblicazioni, delle tesi e dei prodotti scientifici presentati con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Colloquio inteso ad accertare l'attitudine del candidato alla ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Relevance of qualifications with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Consistency of the candidate's overall profile with respect to the content of the research programme for selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Close relevance of publications submitted with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Interview aimed at ascertaining the candidate's aptitude for the research object of the selection |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty-and-staff/calls-and-competitions/research-grants/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020 |
---|
Data di scadenza del bando | 03/03/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |