Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Gestione clinica della leucemia linfoblastica acuta BCR/ALB1-like: verso un miglioramento del tasso di sopravvivenza |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Clinical management of the BCR/ABL1-like acute lymphoblastic leukemia (ALL): towards an improvement of survival |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/06 - ONCOLOGIA MEDICA |
Descrizione sintetica in italiano | La leucemia linfoblastica acuta simile a BCR / ABL1 (ALL) è un sottoinsieme di B-ALL, riconosciuta dalla profilazione dell'espressione genica e caratterizzata da una profilazione trascrizionale che assomiglia a veri casi BCR / ABL1 + e un risultato scarso. Il background genomico di questi casi è estremamente eterogeneo, rendendo difficile la progettazione di un singolo test diagnostico. In precedenza avevamo generato uno strumento, il predittore simile a BCR / ABL1, per la rapida identificazione di questi casi. In questo progetto, applicheremo il predittore simile a BCR / ABL1 a tutti i casi di ALL di nuova diagnosi. Lo scopo di questo studio è di affinare la gestione clinica dei casi simili a BCR / ABL1, da un lato identificandoli rapidamente e definendo la lesione molecolare sottostante, e dall'altro trattando ogni individuo con un trattamento di combinazione basato su pediatria- regimi ispirati e terapia mirata. |
Descrizione sintetica in inglese | The BCR/ABL1-like acute lymphoblastic leukemia (ALL) is a subset of B-ALL, recognized by gene expression profiling and characterized by a transcriptional profiling resembling true BCR/ABL1+ cases and a poor outcome. The genomic background of these cases is extremely heterogeneous, thus making difficult the design of a single diagnostic assay. We previously generated a tool, the BCR/ABL1-like predictor, for the rapid identification of these cases. In this project, we will apply the BCR/ABL1-like predictor to all newly-diagnosed cases of ALL. The aim of this study is to refine the clinical management of BCR/ABL1-like cases, on one hand by rapidly identifying them and defining the underlying molecular lesion, and on the other hand by treating each individual with a combination treatment based on pediatric-inspired regimens and targeted therapy. |
Data del bando | 17/02/2020 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 19367 |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Roma |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | RM |
Codice postale | 00185 |
Indirizzo | Piazzale Aldo Moro |
Sito web | http://www.uniroma1.it |
dipartimento.mtp@uniroma1.it | |
Telefono | 0649972015 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 17/03/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://web.uniroma1.it/dmtp/home |