Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Implementazione di modelli cellulari e genetici per la validazione di varianti genomiche associate a patologie neurodegenerative. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Implementation of cellular and genetic models for validation of genomic variants associated with neurodegenerative diseases |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Le malattie neurodegenerative sono patologie gravemente invalidanti che costituiscono un problema di salute pubblica dal crescente impatto sociale. Uno degli aspetti più limitanti per la diagnosi, lo studio e il trattamento di queste patologie consiste nella scarsezza di adeguati modelli sperimentali, capaci di stabilire un raccordo tra studi clinici e biologici. Tale problema si è reso particolarmente evidente a seguito del forte avanzamento nelle possibilità di studio genetico dei pazienti, offerto dalle tecnologie di sequenziamento. L’analisi genomica sta evidenziando un numero costantemente crescente di varianti potenzialmente patogene, ma la loro rarità, la scarsa penetranza e il probabile effetto combinatorio ne rendono difficile la validazione. Questo progetto si propone l’implementazione di modelli per la validazione di varianti associate a fenomeni neurodegenerativi, basati su linee cellulari immortalizzate e sul nematode C. Elegans. |
Descrizione sintetica in inglese | Neurodegenerative diseases are severely invalidating disorders that represent a growing public health problem. One of the most limiting aspect for the diagnosis, the study and the treatment of these disorders is the paucity of adequate experimental models, capable of establishing a link between clinical and biological studies. This problem has become particularly clear in consequence of the increased possibility to genetically study patients through next generation sequencing technologies. The genomic analysis is providing a constantly increasing number of potentially pathogenic variants. However, their low frequency, the scarce penetrance and the likely combinatorial effects make it difficult to validate them. This project proposes to implement high throughput models for validating variants associated to neurodegenerative phenomena, based on immortalized cell lines, as well as on the nematode C. elegans. |
Data del bando | 18/02/2020 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Altri costi in italiano | \ |
Altri costi in inglese | \ |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il bando (pubblicato sull'Albo d'Ateneo al n. rep. 643 del 18/02/2020) contenente modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti è disponibile su https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The call (pubblished on Albo d'Ateneo n° rep.643) with requirements and how to apply is available at the following address: https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | per titoli e colloquio (il calendario dei colloqui viene pubblicato entro la data di scadenza del bando sull'Albo d'Ateneo https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo. I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio). La domanda deve essere presentata tramite la procedura online https://pica.cineca.it/ |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | qualifications and interview (in Turin) - Dates and venues of the interviews are published on the website of the University of Turin at the official notice board (https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/) by the date of the deadline. The application must be presented by online procedure in the site https://pica.cineca.it/ - for informations: assegniricerca@unito.it |
Nome dell'Ente finanziatore | Universita' degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
assegniricerca@unito.it | |
Telefono | 0 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 09/03/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it |