Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Diversità aromatica dei vini bianchi Italiani. Studio di percorsi chimici e biochimici alla base delle caratteristiche sensoriali e dei meccanismi di percezione per lo sviluppo di modelli di precisione ed enologia sostenibile. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The aroma diversity of Italian white wines. Study of chemical and biochemical pathways underlying sensory characteristics and perception mechanisms for developing models of precision and sustainable enology |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L'aroma contribuisce in modo determinante alla percezione delle caratteristiche qualitative dei vini bianchi, tra cui la tipicità sensoriale, la diversità percepita e le preferenze generali. L'Italia produce vini bianchi secchi fermi da vitigni autoctoni e aree geograficamente definite, che rappresentano diversi vitigni, viticoltura e patrimoni culturali. Per la maggior parte di queste uve, complessi processi (bio) chimici durante la vinificazione portano a un pool di odori che determinano sfumature aromatiche di diversità e qualità percepite. Tuttavia, non sono noti i relativi elementi chimici e sensoriali, i relativi percorsi e variabili e i fattori associati alla percezione di queste complesse miscele di odori. Lo scopo di questo progetto è di fornire, attraverso approcci chimici e sensoriali, una completa caratterizzazione della diversità dei vini bianchi italiani in termini di - composizione aromatica volatile - proprietà sensoriali dell'aroma - principali percorsi (bio) chimici |
Descrizione sintetica in inglese | Aroma is a key contributor to the perception of white wines quality features, including sensory typicality, perceived diversity and overall preference. Italy produces dry still white wines from native grape varieties and geographically defined areas, representing different grapegrowing, winemaking and cultural heritages. For most of these grapes, complex (bio)chemical processes during vinification lead to a pool of odorants determining aroma nuances of perceived diversity and quality. However, the related chemical and sensory elements, the relevant pathways and variables, and the factors associated with the perception of these complex odor mixtures are not known. The aim of this project is to provide, by means of chemical and sensory approaches, a comprehensive characterization of the diversity of Italian white wines in terms of - volatile aroma composition - aroma sensory properties - key (bio)chemical pathways |
Data del bando | 18/02/2020 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Altri costi in italiano | \ |
Altri costi in inglese | \ |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il bando (pubblicato sull'Albo d'Ateneo al n. rep. 643 del 18/02/2020) contenente modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti è disponibile su https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The call (pubblished on Albo d'Ateneo n° rep. 643) with requirements and how to apply is available at the following address: https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | per titoli e colloquio (il calendario dei colloqui viene pubblicato entro la data di scadenza del bando sull'Albo d'Ateneo https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo. I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio). La domanda deve essere presentata tramite la procedura online https://pica.cineca.it/ |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | qualifications and interview (in Turin) - Dates and venues of the interviews are published on the website of the University of Turin at the official notice board (https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/) by the date of the deadline. The application must be presented by online procedure in the site https://pica.cineca.it/ - for informations: assegniricerca@unito.it |
Nome dell'Ente finanziatore | Universita' degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
assegniricerca@unito.it | |
Telefono | 0 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 09/03/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it |