Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Strategie innovative di difesa contro patogeni delle colture frutticole |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Innovative crop protection strategies against plant pathogens of fruit crops |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il contenimento dei parassiti nella produzione di frutta dipende fortemente dagli agrofarmaci chimici, che spesso hanno un impatto negativo sulla sicurezza alimentare e sull'ambiente. Il progetto mira a sviluppare e promuovere una strategia di difesa a zero residui per fragole e mele, impiegando bioagrofarmaci nuovi ed esistenti. La strategia è adottata su fragola e mela. Le prove saranno condotte in politunnel su fragole unifere e in frutteto su mele ‘Gala’. I trattamenti con microrganismi ed insetti benefici, biostimolanti e fertilizzanti, verranno eseguiti secondo le raccomandazioni fornite dagli agronomi. Il monitoraggio dei patogeni verrà effettuato con modelli previsionali, captaspore, piante spia e dispositivi LAMP portatili. La resa verrà misurata alla raccolta, insieme all'incidenza della malattia. Verranno valutate la qualità e la conservazione dei frutti. |
Descrizione sintetica in inglese | Pest control in fruit production is heavily dependent on chemical pesticides, associated with negative impact on food safety and the environment. The project aims to develop and promote a standardized zero-residues crop protection strategy for strawberry and apple, employing new and existing biological pesticides. The strategy is adopted on strawberry and apple. Trials are performed in polytunnels on June-bearing varieties of strawberries and on ‘Gala’ apples. The strategy is compared with the conventional strategy adopted by growers. Treatments with existing and new microbials and beneficials, as well as biostimulants and fertilizers, are performed according to recommendations provided by agronomists. Pathogen monitoring is done with forecasting models, spore traps, spy plants and portable LAMP devices. Yield is measured at harvest, together with disease incidence. Fruit quality and shelf-life of fruit are assessed. |
Data del bando | 18/02/2020 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Altri costi in italiano | \ |
Altri costi in inglese | \ |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il bando (pubblicato sull'Albo d'Ateneo al n. rep. 643 del 18/02/2020) contenente modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti è disponibile su https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The call (pubblished on Albo d'Ateneo n° rep. 643) with requirements and how to apply is available at the following address: https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | per titoli e colloquio (il calendario dei colloqui viene pubblicato entro la data di scadenza del bando sull'Albo d'Ateneo https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo. I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio). La domanda deve essere presentata tramite la procedura online https://pica.cineca.it/ |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | qualifications and interview (in Turin) - Dates and venues of the interviews are published on the website of the University of Turin at the official notice board (https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/) by the date of the deadline. The application must be presented by online procedure in the site https://pica.cineca.it/ - for informations: assegniricerca@unito.it |
Nome dell'Ente finanziatore | Universita' degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
assegniricerca@unito.it | |
Telefono | 0 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 09/03/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it |