Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Analisi dell’esoma e del miRNoma per l’identificazione di geni di suscettibilità e marcatori predittivi di mesotelioma pleurico maligno |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Exome and miRNome analyses for the identification of susceptibility genes and predictive markers of malignant pleural mesothelioma |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il mesotelioma pleurico maligno (MPM) è una neoplasia aggressiva associata all’esposizione all’amianto, evidenziando la necessità di marcatori non invasivi di diagnosi precoce. Nell’ambito dello studio prospettico EPIC, in cui circa 140 soggetti hanno sviluppato MPM negli ultimi 20 anni di follow-up, il progetto propone di: i) analizzare tramite Next Generation Sequencing (NGS) i profili di espressione di small non coding RNAs (sncRNA) rilasciati in vescicole extracellulari nel siero, come biomarcatori precoci e non invasivi di MPM; iii) identificare mutazioni germinali che modulano il rischio di sviluppo di MPM e utili a scopo terapeutico. Nel complesso, mediante l’analisi dei dati genetici ed epigenetici lo studio si propone di identificare marcatori associati al rischio di sviluppare MPM, individuare potenziali nuovi target terapeutici e definire un pannello di marcatori per definire uno “score di rischio” nei soggetti esposti ad amianto. |
Descrizione sintetica in inglese | Malignant pleural mesothelioma (MPM) is an aggressive cancer associated with asbestos exposure, highlighting an urgent need for non-invasive tests for early diagnosis. Within the prospective EPIC cohort, in which about 150 MPM cases occurred in the last 20 years of follow-up, the project aims: i) to analyze small non coding RNAs (sncRNA) from serum extracellular vesicles (EVs) using Next Generation Sequencing (NGS) approach as early non-invasive biomarkers of MPM; ii) to identify germline mutations that can modulate and increase the risk of MPM, as well as for therapeutic purpose. Within this project, genetic variation and epigenetic profiles may provide a possible tool for monitoring early changes associated to the MPM onset, to provide hints on potential new MPM therapeutic targets and to eventually select a panel of molecules to define a “risk score” in asbestos-exposed individuals. |
Data del bando | 18/02/2020 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 20354 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Altri costi in italiano | \ |
Altri costi in inglese | \ |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il bando (pubblicato sull'Albo d'Ateneo al n. rep. 643 del 18/02/2020) contenente modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti è disponibile su https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The call (pubblished on Albo d'Ateneo n° rep. 643) with requirements and how to apply is available at the following address: https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | per titoli e colloquio (il calendario dei colloqui viene pubblicato entro la data di scadenza del bando sull'Albo d'Ateneo https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo. I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio). La domanda deve essere presentata tramite la procedura online https://pica.cineca.it/ |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | qualifications and interview (in Turin) - Dates and venues of the interviews are published on the website of the University of Turin at the official notice board (https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/) by the date of the deadline. The application must be presented by online procedure in the site https://pica.cineca.it/ - for informations: assegniricerca@unito.it |
Nome dell'Ente finanziatore | Universita' degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
assegniricerca@unito.it | |
Telefono | 0 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 09/03/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it |