Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Progetto e sviluppo di una piattaforma multi-tecnologia per veicoli connessi (Design and development of a multi-technology platform for connected vehicles) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Design and development of a multi-technology platform for connected vehicles |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Communication engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L' attività si svolge nell’ambito del progetto "Progettazione e sviluppo di una piattaforma di validazione V2X e ADAS per una mobilità sicura e sostenibile", finanziato dalla regione Emilia Romagna e coordinato de FEV Italia S.r.l.. Il progetto riguarda la realizzazione di una piattaforma in grado di riprodurre il sistema di ADAS e V2X di un veicolo, detto ego-vehicle, e le comunicazioni scambiate con il mondo esterno, riprodotto attraverso software di simulazione. L'attività oggetto del bando riguarderà le componenti di connettività, con particolare riferimento a soluzioni multi-tecnologia che comprenderanno sia tecnologie a lungo che a breve raggio (quali ad esempio LTE, NB-IoT, o LoRa, sidelink LTE-V2X e ITS-G5). Il candidato parteciperà alla progettazione della piattaforma, alla scelta dei componenti hardware e software da utilizzare, e ad una prima realizzazione e validazione. |
Descrizione sintetica in inglese | The activity will be conducted within the project "Design and development of a V2X and ADAS validation platform for safe and sustainable mobility", funded by the Emilia Romagna region and coordinated by FEV Italia S.r.l.. The project aims at implementing a platform for the validation of ADAS and vehicle connectivity systems (vehicle-to-everything, V2X). The platform must be able to reproduce some real scenarios in a controlled environment, to include the ADAS and V2X system of a vehicle, called ego-vehicle, and the communications exchanged with the outside world, reproduced through simulation software. The activity covered by the candidate will concern connectivity components, with particular reference to multi-technology solutions, including long and short range (such as LTE, NB-IoT, or LoRa, sidelink LTE-V2X and ITS-G5). The candidate will participate to the platform design, in the choice of the hardware and software components, and in a first implementation and validation. |
Data del bando | 20/02/2020 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - CENTRO INTERDIP. CIRI ICT |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
ssrd.ciri-personale@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 09/03/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |