Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Development of a new educational path to facilitate the sustainable transition of the economy |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Development of a new educational path to facilitate the sustainable transition of the economy |
Settore Concorsuale | 13 - Scienze economiche e statistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L'obiettivo del progetto è di supportare la componente scientifica del progetto GrEnFIn nel disegnare un nuovo percorso educativo. Il progetto si propone di individuare un nuovo approccio educativo (che porti innovazione nei contenuti e nelle metodologie) che sia coerente con le nuove sfide delineate dal gruppo degli esperti in Finanza Sostenibile. Il progetto si propone anche di contribuire alla disseminazione favorendo la nascita di una comunità di stakeholder del mercato energetico che interagisce anche in materia di educazione. Il progetto è legato maggiormente allo sviluppo del curriculum. Questo significa che si vuole definire la struttura delle competenze in termini di piano di studio, moduli accademici (insegnati da accademici e professionisti), crediti attribuiti, tirocini e stage, regole legate alla mobilità degli studenti. |
Descrizione sintetica in inglese | The main objective of the project is to support the GrEnFIn project in the scientific design of the new educational path. The project aims to identify a new educational approach (bringing innovation in both contents and methodologies) meant to address several challenges highlighted by the Final Report of the High-Level Expert Group on Sustainable Finance (HLEG, January 2018) The project also intends to contribute in the dissemination activities aimed to provide the Energy Sector’s stakeholders community with the environment and platform to exchange knowledge, competences, experiences. The project will be related mainly to the draft curriculum development. It concerns the definition of the basic structure of the learning, i.e. the study plan including the academic modules (taught by both people coming from academies and industries), the internships and stages provided to students, the credits’ attributions to each of them, the rules governing the mobility of students. |
Data del bando | 25/02/2020 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE "PAOLO FORTUNATI" |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
silvia.romagnoli@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 10/03/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |