Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Generazione e caratterizzazione di modelli cellulari tumorali di linee ovariche knock-out per il complesso I mitocondriale |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Generation and characterization of ovarian cancer cell models knock-out for mitochondrial complex I |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Biology |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | I mitocondri hanno un ruolo centrale nel metabolismo del cancro. Le disfunzioni mitocondriali causano cambiamenti metabolici e non permettono alle cellule di adattarsi all’ipossia costringendole ad uno stato di bassa proliferazione. Le cellule tumorali mancanti del Complesso I mitocondriale (CI) sono in grado di sopravvivere in vivo e di riadattarsi nel tempo, promuovendo una vasculogenesi mediata dai macrofagi associati al tumore. Il CI risulta essere un buon bersaglio per la terapia anticancro. Lo scopo di questo progetto è la generazione di modelli cellulari che abbiano il CI non funzionante. Questi verranno realizzati a partire da linee cellulari tumorali ovariche e verranno caratterizzati per valutare le differenze nei parametri biochimici e molecolari. Lo sviluppo di questi cloni si propone di dimostrare la generalità di tale meccanismo già dimostrato in linee di colon e di osteosarcoma, confermando il ruolo del CI come determinante del potenziale tumorigenico. |
Descrizione sintetica in inglese | Mitochondria play a central role in cancer metabolism. Mitochondrial dysfunctions cause metabolic changes and do not allow cancer cells to adapt to hypoxia forcing them to a state of low proliferation. Mitochondrial Complex I (CI)-null tumor cells are able to survive in vivo and to adapt over time by promoting tumor-associated macrophage-mediated vasculogenesis. CI is a good target for anticancer therapy. The aim of this project is the generation of cellular models with non-functioning CI. CI-null clones will be created from ovarian cancer cell lines and characterized to evaluate differences in biochemical and molecular parameters. The development of these clones aims to demonstrate the general principle of this mechanism already demonstrated in colon and osteosarcoma lines, confirming the role of CI as a determinant of tumorigenic potential. |
Data del bando | 26/02/2020 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E CHIRURGICHE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
sam.nonstrutturati@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 16/03/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |