Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FIRENZE Studio dell’effetto profibrotico e antiangiogenetico del parvovirus B19: ruolo dell’infezione nella patogenesi della sclerosi sistemica (pubblicato con n. 2357 sull'albo ufficiale) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | University of Florence Study of profibrotic and anti-angiogenic effect of B19 Parvovirus: role of infection in the pathogenesis of Systemic Sclerosis. |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/04 - PATOLOGIA GENERALE |
Descrizione sintetica in italiano | Lo scopo del progetto è approfondire il ruolo dell’infezione da B19V nell’attivazione dei fibroblasti cutanei e nell’induzione del fenotipo senescente valutando la capacità proliferativa, l’invasività dei fibroblasti infettati in vitro e misurare l’espressione di marcatori dell’attivazione e della senescenza virus-indotta e inoltre verificare se il B19V è in grado di inibire l’angiogenesi delle cellule endoteliali microvascolari e delle ECFC. |
Descrizione sintetica in inglese | The aim of the project is to investigate the role of B19V infection in the activation of skin fibroblasts and in the induction of the senescent phenotype evaluating the proliferative capacity, the invasiveness of the fibroblasts infected in vitro and measuring the expression of activation markers and of senescence markers virus-induced. Furthermore, we want evaluate if B19V is able to inhibit the angiogenesis of the microvascolar endothelial cells and ECF. |
Data del bando | 26/02/2020 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.unifi.it/albo-ufficiale.html |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
More Experienced researcher or >10 yrs (Senior) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Per la valutazione dei candidati la Commissione disporrà di 100 punti, 60 dei quali da attribuire complessivamente ai titoli e al curriculum scientifico professionale del candidato ed i restanti 40 punti da riservare al colloquio. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | For the assessment of the candidates, the Commission will have 100 points, 60 of which to be attributed in total to the candidate's qualifications and scientific professional curriculum and the remaining 40 points to be reserved for the interview. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
fino ad un massimo di 30 punti per il punteggio di laurea e nella specie: punteggio laurea Fino a 89 90-99 100-104 105-109 110 110 lode punti 0 punti 5 10 20 25 30 punti 5 argomento di tesi attinente all’oggetto del Bando punti 15 tecniche usate; fino ad un massimo di 10 punti per altri titoli da valutare e nella specie: punti 6 Dottorato di Ricerca punti 4 numero di pubblicazioni attinenti all’oggetto del Bando; fino ad un massimo di 40 punti per il colloquio: punti 10 grado di conoscenza delle materie oggetto di valutazione, punti 3 utilizzo di un linguaggio appropriato, punti 3 chiarezza espositiva, punti 4 verifica conoscenza della lingua inglese, punti 20 attitudine allo svolgimento delle attività richieste |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
up to a maximum of 30 points for the degree score and in particular: degree score Up to 89 90-99 100-104 105-109 110 110 honors points 0 points 5 10 20 25 30 points 5 thesis topic relevant to the subject of the Call points 15 techniques used; up to a maximum of 10 points for other qualifications to be evaluated and in this case: points 6 PhD points 4 number of publications relating to the subject of the Call; up to a maximum of 40 points for the interview: |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Firenze |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Sito web | http://www.unifi.it |
assegni.ricerca@unifi.it | |
Telefono | 055.2751997 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 25/03/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |