Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Data Technologies nella trasformazione digitale dell'industria manifatturiera, Analizzare l'impatto dell'adozione dell'analisi dei Big Data nella produzione di piloti industriali, 2020_ASSEGNI_DIG_10 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Data Technologies in the Digital Transformation of Manufacturing Industry, Analysing the impact of the adoption of Big Data analytics in manufacturing industrial pilots, 2020_ASSEGNI_DIG_10 |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-IND/17 - IMPIANTI INDUSTRIALI MECCANICI |
Descrizione sintetica in italiano | Le tecnologie di analisi dei Big Data rappresentano uno dei pilastri più rilevanti dell'Industria 4.0. Il pieno utilizzo di tali tecnologie potrebbe portare a profonde trasformazioni nel modo in cui le organizzazioni lavorano e producono. La metodologia dei percorsi 6Ps è una modalità volta a monitorare e valutare tale impatto a livello di prodotto, processi di produzione, piattaforma, persone, prestazioni e partnership. Nei progetti H2020, i piloti industriali applicano le tecnologie dei dati, ma non condividono una metodologia comune per valutare il loro impatto nell'organizzazione, nei processi aziendali e nelle competenze. Obiettivo della ricerca è sviluppare un metodo generale di valutazione dell'impatto e testarlo in casi industriali forniti da alcuni progetti data-oriented H2020. |
Descrizione sintetica in inglese | Big Data analytics technologies represent one of the most relevant pillars of the Industry 4.0. Indeed, the full take up of such technologies could lead to deep transformations in the way organisations are working and conducting their business. The 6Ps pathways methodology is a way to monitor and assess such an impact at the level of Product, Production processes, Platform, People, Performance and Partnerships. In H2020 projects, industrial pilots are applying data technologies but do not share a common methodology to measure and assess their impact in the organisation, the business processes and the competences. The major aim of this research is to develop a generic impact assessment method and to test it in a series of industrial cases provided by some data-oriented H2020 projects. |
Data del bando | 20/02/2020 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 28333.33 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 18 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Pertinenza dei titoli di studio con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Coerenza del profilo complessivo del candidato rispetto ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Attinenza delle pubblicazioni, delle tesi e dei prodotti scientifici presentati con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Colloquio inteso ad accertare l'attitudine del candidato alla ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Relevance of qualifications with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Consistency of the candidate's overall profile with respect to the content of the research programme for selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Close relevance of publications submitted with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Interview aimed at ascertaining the candidate's aptitude for the research object of the selection |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty-and-staff/calls-and-competitions/research-grants/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020 |
---|
Data di scadenza del bando | 24/03/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |