Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Test numerici e sperimentali su impianti HVAC basati su pompe di calore innovative del tipo aria-acqua e dual source |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Numerical and Experimental test of the next generation of air-water and dual-source heat pumps |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Thermal engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto di ricerca prevede l’analisi sia sperimentale che numerica degli impianti di condizionamento basati su pompe di calore aria-acqua o del tipo dual source dove aria e terreno vengono utilizzati come serbatoi termici esterni. L’analisi delle prestazioni stagionali degli impianti verrà effettuata numericamente utilizzando software commerciali per la simulazione dinamica (TRNSYS). Verrà inoltre costruito un modello a parametri concentrati della pompa di calore al fine di studiare l’effetto sulle prestazioni del tipo di fluido refrigerante utilizzato tra quelli low-GWP (R32, HFO). I modelli dinamici verranno calibrati attraverso una serie di misure sperimentali effettuate in impianti esistenti. Verrà studiato l’effetto dei serbatoi di accumulo termico a PCM per l’ottimizzazione delle prestazioni stagionali della pompa di calore ed analizzate le prestazioni di pompe di calore aria-acqua e del tipo “dual source” mediante test sperimentali del tipo “Hardware-in-the-Loop” (HiL). |
Descrizione sintetica in inglese | The research project is focused on numerical simulations and experimental tests on HVAC systems based on air-water or dual source heat pumps (air+ground). Seasonal performances are calculated by means of commercial software for dynamic simulations (TRNSYS). A lumped parameter model of the cooling cycle will be created in order to investigate the effect of the introduction of the new low-GWP refrigerants (R32, HFO) on the thermodynamic performances of the cycle. The results obtained by TRNSYS will be compared to a series of experimental measurements made in two existing HVAC systems (heat pump based) installed in Bologna. The effect of the presence of a thermal storage with PCM between the heat pump and the hydronic loop will be investigated numerically in order to optimize the seasonal performances of the heat pump. The control logic adopted for the heat pumps will be checked by means of a series of experimental tests conducted thanks to an "Hardware-in-the-Loop" (HiL) test rig |
Data del bando | 02/03/2020 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
gianluca.morini3@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 22/03/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |