Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Purificazione di molecole bioattive da fonti vegetali mediante un approccio di chimica verde |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Purification of bioactive molecules from plants by a green chemistry approach |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Biology |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | BIO/10 - BIOCHIMICA |
Descrizione sintetica in italiano | Lo scopo del progetto è di valutare la capacità di solventi eutettici naturali (NaDES) – nuovi solventi green in grado di sostituire i comuni solventi organici – di estrarre composti polifenolici dalle piante. Questi estratti verranno testati per studiarne le capacità neuroprotettive antiinfiammatorie e antiossidanti in modelli cellulari e animali di malattia di Alzheimer. Nuovi NaDES verranno specificamente formulati per essere non tossici e con impatto ambientale limitato, e utilizzati per estrarre polifenoli e altre molecole bioattive da varie fonti vegetali. Questi estratti verranno caratterizzati mediante metodiche cromatografiche e spettroscopiche e quindi testati per i loro effetti protettivi su cellule di neuroblastoma (SH-SY5Y) oppure di microglia (BV2) trattate con peptide Amiloide beta. |
Descrizione sintetica in inglese | The aim of this study is to study the capacity of natural deep eutectic solvents (NaDES) - new green solvents able to replace current harsh organic solvents – to extract polyphenols from plants. These extracts will be tested for their capacity to counteract the neurodegenerative, proinflammatory and prooxidant effects of Amyloid beta peptide in cellular and animal models of Alzheimer’s disease (AD). We will develop new NaDES suitable for human use which are non-toxic and have a negligible environmental impact and use them in the extraction procedure of polyphenols and other bioactive compounds from plant starting materials. These extracts will be characterized by chromatographic and spectroscopic analytical methods and tested in cellular models of neurodegeneration, i.e. neuronal (SH-SY5Y) or microglial (BV2) cells treated with Amyloid beta peptide. |
Data del bando | 02/03/2020 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
Periodicità | annuale |
E' richiesta mobilità internazionale? | yes |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
Italy |
Nazionalità dei candidati |
Italy |
Sito web del bando | http://web.uniroma1.it/trasparenza/bandi |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Laurea in Biotecnologie farmaceutiche; - Titolo di dottore di ricerca in Biochimica, con indicati Università e data del conseguimento; - Voto di laurea con indicati Università e data del conseguimento; - Pubblicazioni; - Esperienza di ricerca in ambito internazionale; - Premi e riconoscimenti; - Altri titoli collegati all’attività scientifica e professionale; costituisce titolo preferenziale esperienza post-dottorato nel campo della biochimica delle sostanze naturali - Conoscenza della lingua inglese (parlata e scritta) (la Commissione si riserva il diritto di verificare); - Curriculum vitae |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
Degreee in Pharmaceutical biotechnologies - PhD in Biochemistry (University and date of achievement) - University degree with final mark and date of achievement - Publications - International research experience - Awards and acknowledgements - Other titles related to the scientific and professional activity post-doctoral activity in biochemistry of natural bioactive compounds - Knowledge of English language (spoken and written English) - Curriculum vitae |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
Colloquio sul tema: metodi e strategie per purificare composti a struttura polifenolica da piante, metodi di analisi e di caratterizzazione cromatografica e spettroscopica, saggi biologici per determinare l’attività antiossidante neuroprotettiva, antiinfiammatoria e antimicrobica di sostanze bioattive |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
Interview topics: Methods and strategies for the purification of polyphenolic compounds from plants, chromatographic and spectroscopic analytical methods to characterize bioactive compounds, biological assays to determine antioxidant, antimicrobial, anti-inflammatory and neuroprotective activity |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Scienze Biochimiche |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00185 |
Indirizzo | piazzale Aldo Moro 5 |
Sito web | http://web.uniroma1.it/trasparenza/bandi |
amnministrazionedipscienzebiochimiche@cert.unitoma1.it | |
Telefono | 06 49910712 -829 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 01/04/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | amministrazionedipscienzebiochimiche@cert.uniroma1.it |