Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Advances in macroeconomics: expectations and information processing |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Advances in macroeconomics: expectations and information processing |
Campo principale della ricerca | Economics |
Sottocampo della ricerca | Macroeconomics |
Settore Concorsuale | 13 - Scienze economiche e statistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L'obiettivo del progetto è far progredire la nostra comprensione delle aspettative, ed in particolare il modo in cui sono formate e aggiornate in risposta a nuove informazioni in presenza di razionalità limitata. Questi argomenti sono centrali in macroeconomia almeno da Keynes, ed hanno ricevuto rinnovata attenzione con i modelli di aspettative razionali. Tuttavia, abbiamo ancora una comprensione teorica ed empirica relativamente limitata delle implicazioni macroeconomiche dei pregiudizi comportamentali coinvolti nel processo. In particolare, il progetto mira a studiare come i consumatori elaborano le informazioni e come le usano per rivedere le loro aspettative. Affrontare questi problemi richiede la capacità di collegare diversi filoni di ricerca, come la macroeconomia e l'economia comportamentale, e di utilizzare una varietà di strumenti teorici ed empirici, al fine di identificare nuovi fatti, sviluppare nuovi modelli e portarli ai dati. |
Descrizione sintetica in inglese | The objective of the project is to advance our understanding of expectations, and in particular how they are formed and updated in response to new information in the presence of bounded rationality. While these issues have been at the heart of macroeconomics at least since Keynes, with renewed attention since rational expectations models, we still have a relatively poor theoretical and empirical understanding of the macroeconomic implications of the behavioral biases involved in the process. In particular, the project aims at studying how consumers process information and how they use it to revise their expectations. Addressing these issues requires the ability to bridge different strands of research, such as macroeconomics and behavioral economics, and to use a variety of theoretical and empirical tools, in order to identify new facts, develop new models, and bring them to the data. |
Data del bando | 04/03/2020 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
paola.mandelli@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 18/03/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |