Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Crisi economica e comportamenti demografici recessivi |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The Great Demographic Recession - GDR |
Campo principale della ricerca | Mathematics |
Sottocampo della ricerca | Statistics |
Settore Concorsuale | 13 - Scienze economiche e statistiche |
S.S.D | SECS-S/04 - DEMOGRAFIA |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto mira a generare nuove conoscenze su come e in quali circostanze la recessione economica influisce sugli eventi familiari in Italia. Oggetto di studio sono: la transizione dei giovani verso l'età adulta e la formazione e lo scioglimento delle unioni, i comportamenti riproduttivi; questi aspetti sono anche esaminati tenendo conto della comparazione tra le diverse aree interne al Paese e delle differenze con altri paesi. Il progetto intende: 1) aumentare le conoscenze teoriche sulle determinanti sociali ed economiche dei comportamenti demografici; 2) affinare la comprensione dei modi in cui le crisi economiche incidono sugli esiti demografici; 3) fornire informazioni pertinenti per politiche basate sull'evidenza che potrebbero alleviare gli effetti dannosi della recessione economica sulla vita familiare. |
Descrizione sintetica in inglese | The project aims to generate new knowledge on how and under what circumstances the economic recession affects family events in Italy. The subjects are: the youths’ transition to adulthood and union formation, reproductive behaviors, and union dissolution while simultaneously emphasizing comparative analysis both within Italy and with other countries. The project will: 1) pave the way for new theoretical developments on the social and economic determinants of demographic outcomes; 2) sharpen understanding of the ways economic crises affect demographic outcomes; and 3) provide relevant information for evidence-based policies that might alleviate the detrimental effects of economic downturns on family life. |
Data del bando | 04/03/2020 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
International |
Nazionalità dei candidati |
International |
Sito web del bando | http://www.stat.unipd.it/bandi |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 20355 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | La selezione si attua mediante la valutazione comparativa dei titoli, del curriculum scientifico– professionale, della produttività scientifica e di un colloquio e delle lettere di referenza da parte di una Commissione giudicatrice nominata dalla Direttrice della struttura. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Candidates are selected by a comparative evaluation of their qualifications, academic and professional curriculum vitae, publications and an interview and reference letters. Candidate applications shall be evaluated by a Selection Committee appointed by the Director of the Department. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Valutazione comparativa |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | Comparative assessment |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Scienze Statistiche |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Codice postale | 35121 |
Indirizzo | Via Cesare Battisti 241 |
Sito web | http://www.stat.unipd.it/ |
dipstat@stat.unipd.it | |
Telefono | 00390498274125 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 19/03/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |